Music Labeling: Etichette discografiche
-
"...Catapultiamoci a Sheffield a metà anni ‘80. Visitiamo una città industriale che sta vivendo il declino del settore metallurgico. I grossi edifici un tempo adibiti alla produzione del metallo ora si stanno ripopolando, di notte. La crescente subcultura della club music e dell’acid house aveva trovato i suoi spazi per manifestarsi e dare vita alle sue vibrazioni. Nello stesso periodo tra le strade della città un piccolo negozio di dischi, dal nome impattante: FON acronimo di “Fuck Off Nazis”, stava per cambiare totalmente vita. Fino a quel momento vendeva música indie e alternative rock. Ma tra i vari pacchi di vinili importati dagli Stati Uniti, cominciavano a comparire anche dischi di música House e varie produzioni elettroniche da ballo. Steve Beckett e Rob Mitchell lavoravano nel negozio, fino a quel momento le loro orecchie avevano sentito solo l’indie rock. La scoperta di questi nuovi suoni penetranti e travolgenti fu per loro rivoluzionaria. Nel 1987 i due impiegati avviarono decisero di reinventare il negozio, rinominandolo Warped Records. Il nome risultò però troppo complicato da far capire al telefono, quindi abbreviarono in WARP, acronimo di Weird And Radical Projects..."
Questa è solo una parte, la storia poi continua approfondendo anche gli anni successivi alla fondazione, le collaborazioni con gli artisti e l’impatto internazionale ottenuto.
-
Il programma Music Labeling è stato pensato proprio per approfondire il tema delle etichette discografiche indipendenti di musica elettronica.
Emil Montel aka Montelemon: "L'idea di andare in radio, per proporre un po’ della musica che ho scoperto durante questi anni di ricerca, ce l'avevo da un bel po' di tempo. Così ho deciso di unire le due cose: da un lato, studiare questo mondo a me misterioso delle etichette discografiche, dall'altro proporre della musica interessante e che non si senta spesso in radio." -
Montel: "Ho ideato così il format di Music Labeling, scoperchiando un contenitore potenzialmente infinito di storie e di curiosità che non avrei mai immaginato. La cosa più affascinante di tutte è vedere come dei progetti indipendenti, autofinanziati e nati dal basso grazie alla forza della passione, riescano con gli anni a diventare delle realtà in grado di finanziare degli artisti e di dare lavoro a molte persone."
Grazie alle Music Labels indipendenti molti generi musicali hanno potuto diffondersi nel mondo e raggiungere gli angoli più remoti della terra: dalla Drum&Bass di Bristol, passando per la Techno di Detroit, arrivando fino alla Raggae Jamaicana. Il loro lavoro è stato storicamente e culturalmente preziosissimo.
-
La prossima puntata di Music Labeling andrà in onda il 26 Novembre 2025 sulle frequenze di Radio Tandem 98.400FM (Bolzano e dintorni) oppure sul sito web https://www.radiotandem.it/
-
Info:
Radio Tandem Music Labeling Podcasts: https://www.radiotandem.it/show/music-labeling/
Soundcloud Music Labeling: https://soundcloud.com/beatxcoin/sets/music-labeling-radio-tandem?ref=clipboard&p=i&c=1&si=81FA94FD6DB34584B31FCA703CAC547C&utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing
Instagram Music Labeling: https://www.instagram.com/music_labeling/
Emil Montel: [email protected]
Acconsenti per leggere i commenti o per commentare tu stesso. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.