Politica | Che fine del Kaiser

Crucchi, walschen e i 40 ladrini

Lapidate gente, lapidate. (Genesi, Libro di Giuda 41-04; Vangelo secondo Aldo 76-43; Corano, sura del gelataio 55-64)
Avvertenza: Questo contributo rispecchia l’opinione personale dell’autore e non necessariamente quella della redazione di SALTO.
anreise_studie_uni_bozen.jpg
Foto: Ismaele Pianciola / salto.bz / Uni Bozen

Ciao, nel frattempo ho fatto un Salto dall'estetista e mi sono tagliata i baffi e rifatta il decoltè così adesso farò colpo sul presidente della Bce Dragomario Dragomanni che come tutti i suoi connazionali si commuove per un paio di tette. Il primo contributo è stato accolto con una certa freddezza dall'opinione pubblica di Salto dovevo immaginarlo, ai walschen non sono mai piaciuti quelli che scherzano sui baffi perchè sono troppo seri e pensano solo al pareggio di bilancio. I crucchi invece si che hanno senso dell'umorismo e infatti sono sempre li a ridere anche se il paese è colonizzato dalla mafia che sversa i rifiuti tossici sui prati dove pascolano i bufali col cui latte ci fanno le monnezzarelle e i politici si affittano le escort (le ford con la ragazza dentro) con i soldi pubblici. Allora adesso se non vi arrabbiate vi volevo raccontare la storia di come il Tiramollo-Adigezia è diventato indipendente e crucchi, walschen e i ladrini vissero insieme ricchi, felici e contenti anche senza il petrolio. L'importante è saper ridere di sè stessi e degli altri e fare in modo che quelli che hanno il petrolio vengano qui in vacanza a vedere le Dinamiti, le montagne che scoppiano di turisti.#ciaointanto