Cronaca | L'afflusso

Screening di massa: finora 596 positivi

È il dato registrato alle ore 10. In due ore già effettuati 24.242 test. Alle 14 si attiva la hotline. Intanto il Covid-19 fa altre 8 vittime in Alto Adige.
Screening Covid-19
Foto: Croce bianca

L’Alto Adige sta rispondendo all’appello. È questo il dato che emerge dalla prima, parziale fotografia sull’andamento dello screening di massa - gratuito e volontario - partito quest’oggi, 20 novembre, alle ore 8. Lunghe code si sono formate in particolare davanti ad alcuni presidi a Bolzano allestiti per effettuare i test rapidi antigenici, e non è mancata qualche protesta. I ritardi accumulati sono calati verso mezzogiorno e nelle prossime ore, l’affluenza dovrebbe tornare nuovamente alla normalità, informa l’Azienda sanitaria altoatesina.

 

L’afflusso

 

Lo screening andrà avanti oggi fino alle 18, e si replicherà domani, sabato 21 novembre, e domenica 22. L’obiettivo prefissato dalla Provincia è quello di processare in tre giorni 350mila tamponi rapidi e dunque testare il 70% della popolazione per cercare di interrompere la catena dei contagi che non accennano ancora a diminuire mettendo a dura prova il sistema sanitario. Oggi alle ore 10 erano stati effettuati 24.242 test, per un totale di 596 positivi che in percentuale corrisponde al 2,5% delle persone sottoposte al test. È opportuno specificare che coloro che risultano positivi in base al test rapido utilizzato nello screening a tappeto non vengono contati come “nuovi casi” che sono invece solo quelli certificati da un test molecolare (Pcr) positivo.

In breve:

Partecipazione alle ore 10 del 20 novembre 2020:
Totale test effettuati: 24.242
Testati positivamente: 596
Residenti risultati positivi: 564
Percentuale di residenti testati: 4,4 per cento

Numero di persone testate:
Comprensorio sanitario di Bolzano: 9.679
Comprensorio sanitario di Bressanone: 4.067
Comprensorio sanitario di Brunico: 4.168
Comprensorio sanitario di Merano: 6.328

 

 

In merito ai test di massa l’Asl chiede urgentemente alla cittadinanza di assicurarsi che il numero di cellulare e l’indirizzo e-mail siano stati scritti correttamente e di ricontrollarli prima della consegna del modulo, in modo che non vi siano problemi al momento di mandare i risultati del test. A causa della grande quantità di tali test si potranno verificare ritardi nell’invio degli esiti. Se dovessero verificarsi ulteriori problemi con la trasmissione dei risultati o con il relativo isolamento, è possibile mettersi in contatto con una hotline creata appositamente per questo scopo. La hotline sarà accessibile dalle ore 14 di oggi. Da quel momento in poi sarà attivo il numero di telefono 0471 457457. Da domani l’orario sarà dalle ore 8.00 alle 19.00. Il risultato del test rapido non potrà essere ottenuto tramite questo numero, sarà comunque comunicato solo via e-mail o SMS.

 

I dati delle ultime 24 ore

 

Intanto il bollettino odierno della Asl continua a non essere confortante: otto sono i decessi registrati in Alto Adige nelle ultime 24 ore e 736 i nuovi casi positivi su 3.286 tamponi valutati. 11.511 sono le persone attualmente positive al coronavirus. Il totale delle vittime del Covid-19 sale a 446, mentre i casi di infezione accertati dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 20.117. I ricoveri nei reparti ospedalieri ordinari sono 329; altri 139 pazienti sono assistiti nelle strutture private convenzionate. 38 sono i ricoverati in terapia intensiva. 111 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. In isolamento domiciliare si trovano 10.239 persone (ieri erano 10.570), delle quali 10 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta. I guariti sono 8.160 (421 in più rispetto a ieri), ai quali si aggiungono 1.200 persone (18 in più) che avevano un test dall'esito incerto o poco chiaro e che in seguito sono risultate negative al test.