Politica | L'Europa è ancora da fare

Le fiamme del Reichstag e una Rosa bianca

Ottant'anni fa la presa del potere di Hitler
Avvertenza: Questo contributo rispecchia l’opinione personale dell’autore e non necessariamente quella della redazione di SALTO.

L'Europa nacque da quell'inferno. Ottant'anni fa la notte incombeva fra i deliri degli innocenti. Il 30 gennaio del 1933 Adolf Hitler si impessessava del Reich. Gridò il suo giuramento sotto scrosci di applausi. Un mese più tardi, il 27 febbraio le fiamme si abbattevano sul diritto: il fuoco inceneriva il Reichstag. Il 21 di marzo, nella più gelida primavera della storia europea, il nuovo cancelliere, inchinandosi un poco, stringeva la mano al presidente del Reich Paul von Hindenberg davanti al tabernacolo della Garnisonkirche (in questi giorni la foto campeggia su tutti i giornali tedeschi). Il 10 maggio la cultura bruciava nei falò con migliaia di libri e migliaia di autori. I dannati si aggiravano nudi nelle distese infuocate di un'Europa senza bussole e banderuole. La guerra utilizzava i nomi più veri: morte, distruzione, dominio, vittoria, spietatezza, crudeltà, omicidio, persecuzione. L'urlo farneticante del Führer si alzava dalla piazza dell'idolatria: guerra totale, infinita, metafisica!

Ben presto i cancelli del male assoluto aprirono il sipario allo spettacolo macabro del festino satanico dove i corpi dei bimbi, inceneriti, uscivano neri dai forni crematori. Il gas, poco più in là, scioglieva le vite degli innocenti senza età o distinzione di sesso. Altre vite venivano appese alle funi, ad altre calava la lama affilata della ghigliottina ma i più venivano finiti alla buona, a colpi di pistola. La fame inaridiva anche i fisici più prestanti. Il lavoro li faceva a pezzi. Il gelo li schiantava a terra.

Eppure Wagner suonava nell'aria.

Dieci anni più tardi, nel febbraio del '43, il fiore della resistenza tedesca veniva reciso. Gli studenti della Weisse Rose (Rosa Bianca) dicevano Europa. Nei loro sogni quel continente aveva il sapore della pace e della libertà. Sophie Scholl lo vedeva così, come un torrente a cui bagnarsi i piedi o come un albero da abbracciare. Non capivano, i ragazzi della resistenza, come mai l'Europa dovesse scendere sempre più in fondo, fino a toccare il limite dell'abisso mortale. Non avevano letto Dante, forse nemmeno il Mein Kampf. Ma conoscevano Heine a memoria: “Chi non conosce Heinrich Heine non conosce la letteratura tedesca”.

Sophie aveva inciso la parola “Freiheit” nel muro della sua prigione. Il 22 febbraio del '43 venne ghigliottinata. Insieme a lei suo fratello Hans e l'amico Christoph Probst. Poi fu la volta di Willy Graf e Alexander Schmorell e infine del professore di filosofia Kurt Huber. La rosa perse i sui petali ma non la sua primavera: “Noi non rimarremo in silenzio, siamo la vostra cattiva coscienza. La Rosa Bianca non vi lascerà in pace”.

Giro nei corridoi dell'università di Monaco in attesa di incontrare Franz Josef Müller, presidente onorario della Weisse Rose Stiftung, unico sopravvissuto. Entro nell'atrio bloccato dai lavori di risanamento. Posso solo immaginare quell'ultimo attimo di terrore, prima della morte, quando a Sophie le scappò un volantino dalle mani e il guardiano nazista la rincorse facendola arrestare insieme ad Hans. Percorro un corridoio sulle destra e mi trovo davanti al memoriale (Denkstätte). Entro e seguo il racconto della mostra con le foto dei protagonisti, la ricostruzione della vicenda, i testi dei volantini, le biografie dei ragazzi. C'è sempre una bella rosa bianca all'entrata accanto al libro degli ospiti.

Franz Josef Müller arriva puntuale con il suo basco rosso e un capotto marrone scuro. Ride, scherza, Ha barba e baffi bianchi e un sorriso sornione. “Volevamo l'Europa”, si avvia a dire commentando la crisi che investe il vecchio continente. “Quando aiutai i miei amici a scrivere il quinto volantino, avevamo una visione grandiosa, piena di ideali. Sognavamo un'Europa federale in cui fosse scritta a lettere di fuoco la parola libertà”. Leggiamo il volantino: “Oggi, solo un sano ordinamento federalista può dare ancora nuova vita all'Europa indebolita. Con un ragionevole socialismo, la classe dei lavoratori deve essere liberata dalla sua condizione di profonda schiavitù. L'illusione di una economia autarchica deve scomparire dall'Europa. Ogni popolo, ogni individuo ha diritto ai beni del mondo. Libertà di parola, libertà di religione, difesa del singolo cittadino dall'arbitrio della violenza di Stati criminali: questi sono i fondamenti della nuova Europa”.

Mentre il professor Müller parla leggo alcune notizie dall'Europa. Sogni e cronaca stridono. Der Spiegel pubblica una breve intervista a István Hegedüs, leader dell'opposizione ungherese al governo nazionalista di Viktor Orban. Chiede  l'intervento della Ue per fermare al più presto il processo di riforma della Costituzione che vorrebbe introdurre norme restrittive alla libertà di espressione e di stampa. Il clima in Ungheria è sempre più aspro. Razzismo e antisemitismo stanno agitandosi paurosamente. Nei giorni scorsi sulla porta dello studio universitario della famosa pensatrice Agnes Heller sono comparse queste scritte: “Ebrei, l'università è nostra, non vostra”. Ieri il Tagespiegel pubblicava un editoriale con le cifre degli omicidi a sfondo razziale e ideologico (estrema destra) dall'inizio della riunificazione tedesca. Il giornale parla di 152 vittime. L'Europa fortezza chiude i varchi agli immigrati, ma nello stesso tempo si rafforzano, al suo interno, le tendenze etnocentriche e i diktat finanziari si fanno via via più pesanti. L'export delle armi aumenta frenetica,ente, anche in Germania, nonostante le guerre euroatlantiche degli ultimi vent'anni siano risultate un fallimento: 120 mila morti in Iraq solo dal 2003, ossia dalal fine della guerra) Il Berliner Tageszeitung nei giorni scorsi ha pubblicato un'intervista al sottosegretario di stato Colin Powel durante il periodo della guerra del Golfo, il quale candidamente ammette che i motivi per cui si è scatenata la tempesta nel deserto erano tutti falsi”. 

Il sogno dei ragazzi della Rosa bianca di poter uscire dalla divisione ideologica secondo un progetto di Europa federalista, nonviolenta, aperta ai bisogni delle classi più povere, rimane ancora soltanto una vaga speranza in un clima in cui divampa, ogni giorno di più nella società la violenza, il sospetto, la paura, l'insofferenza, il rancore. E l'Italia è dentro questi spasmi. 

Le parole della nuova presidente della Camera, Laura Boldrini (un sole o una luna agostana, in un diluvio politico che sembra inarrestabile) dicono tutto, parlano chiaro: "Lavoriamo perché l'Europa torni ad essere un grande sogno, un crocevia di popoli e culture, un approdo certo per i diritti delle persone, appunto, un luogo della libertà, della fraternità e della pace". Sembra di sentire la voce di Sophie Scholl.

A ottant'anni dall'inferno, il memoriale della Rosa Bianca è un qualcosa di sacro. Vedere le foto, leggere i racconti, ascoltare le voci, percepirne la memoria viva nella piazza, nella strada antistante l'università di Monaco fa bene al cuore. Significa che quelle vite non sono state spezzate in vano e che l'inferno del Novecento, grazie al cielo, rimane ancora sullo sfondo del secolo, come un monito, come un tabù. Perché il male – come ci ricorda la Heller - anche se nelle sue forme esteriori può essere vile e borghese (Eichmann) non è mai banale”.

Bild
Profile picture for user Maximilian Benedikter
Maximilian Ben… Ven, 03/22/2013 - 16:04

Quando avremo la forza di ricordare e di porre dei segnali veramente visibili di memoria? Bastano le corone? Forse dovremmo pensare a qualcosa anche per ricordare la vergogna del Lager di Bolzano

Ven, 03/22/2013 - 16:04 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Luca Bizzarri
Luca Bizzarri Ven, 03/22/2013 - 23:11

Non v’è dubbio alcuno che la Germania abbia fatto e stia tutt'oggi facendo i conti con il proprio passato. Lo si vede dal sistema giudiziario che condanna fermamente l’insorgere di forme organizzate di chiara ispirazione nazionalsocialista e forse anche da un certo atteggiamento popolare e diffuso di condanna per fenomeni apologetici dei fasti del passato (la proverbiale ‘Deutsche Schande’). Un ruolo importante per la storia della Germania lo gioca però anche il ricordo visivo, il feticcio della memoria, la testimonianza della storia che ha segnato il Novecento tedesco. Devo dire che girando in questi giorni per le strade di Berlino questa attenzione maniacale al ricordo, alla narrazione continua di un passato pesante che non può essere dimenticato, se vogliamo mantenere in vita la lezione di Primo Levi per cui è accaduto e potrebbe accadere di nuovo, ecco dicevo questa attenzione alla testimonianza si coglie appieno. Anzi si vede, si legge, si ammira, ci si sbatte contro sempre e ovunque. Nulla è lasciato al caso. A partire dal monumento posto davanti alla porta di Brandeburgo che celebra appunto gli ottanta anni dell’ascesa al potere di Adolf Hitler sul quale potentemente campeggia la foto che immortala l’ossequiosa stretta di mano del Führer al Presidente von Hindenburg (la foto di cui si parla nel suo resoconto Franz Comina). Una ripresa straordinaria, potente e ricca della consapevolezza di Hitler per la realizzazione del suo piano. Un inchino di gratitudine al cospetto del generale che con il suo gesto ha permesso la distruzione eterna dell’innocenza di un popolo, di molti popoli. Credo che questo sia uno fra gli scatti più importanti del Novecento e della sua storia segnata dalle dittature!

Ven, 03/22/2013 - 23:11 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Antonio Russo
Antonio Russo Sab, 03/23/2013 - 05:24

a Bressanone poche settimane fa é stato intitolato ai fratelli Scholl un deprimente angolo cittadino, tanto che il consigliere comunale Walter Blaas ne ha giustamente rilevato l'inadeguatezza, proponendo che l'intitolazione venga spostata di 100 m alla piazzetta antistante l'edificio universitario, sicuramente piú decorosa e significante... vedremo.
"Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo." (George Santayana)
Spesso mi viene in mente questa citazione quando osservo come, nella cultura e nella politica italiana, venga dimenticato il passato fascista e colonialista, in nome degli "italiani brava gente". E assistiamo allora alla dedica di piazze e monumenti a gerarchi e macellai, accostati ad eroi della Resistenza, in nome della "pacificazione" e di una lettura storica revisionista, che non parla più di liberazione dalla dittatura fascista, ma di guerra civile. Sottintendendo che i fascisti abbiano diritto di cittadinanza.
Qualche giorno fa parlavo con un'amica berlinese, che mi raccontava del peso che grava sulle coscienze del popolo germanico, alimentato di continuo da quei simulacri della memoria che cita sotto Luca Bizzarri.
Ben vengano tali simulacri !
Magari venisse esposta nelle scuole la foto di Vittorio Emanuele II che dà l'incarico a Mussolini dopo la Marcia su Roma e venissero ricordati i crimini di guerra e di "pace" compiuti anche dagli italiani, anche in questa terra. Forse qualche ignorante proverebbe un po' di vergogna ad esprimere giudizi compiacenti verso uno scomodo passato, che si preferisce insabbiare, arte in cui siamo maestri, prima che santi, poeti e navigatori.

Sab, 03/23/2013 - 05:24 Collegamento permanente