Economia | Commercio

Colpo di mercato: Frick alla Signa

La società di Hager e Benko arruola a sorpresa l'ex assessore provinciale vicino all'Unione commercio che ha appena lasciato l'assessorato di Walcher.
frick_0.jpg
Foto: Salto.bz

Un po’ come se Dybala, bandiera della Juventus degli ultimi anni, andasse all’Inter. Il colpo di mercato estivo del tutto a sorpresa lo mette a segno SIGNA, la società che fa parte al gruppo del tycoon austriaco René Benko che annuncia un rinforzo “competente” con l’arrivo di Werner Frick. Sì, nel comunicato viene specificato che si occuperà dei nuovi progetti all’Italia settentrionale e non di Bolzano dove Frick da decenni è un punto di riferimento del mondo del commercio, prima come direttore dell’Unione, poi come assessore provinciale e, negli ultimi anni, come factotum dell’assessorato all’urbanistica del Comune di Bolzano prima con Christoph Baur e poi con Luis Walcher. Ma la notizia è davvero molto grossa, dal momento che il pianeta dei commercianti del centro storico, sia prima con il progetto Waltherpark, che poi con l'idea del museo archeologico sul Virgolo, è sempre stato parecchio ostile a Benko.

Classe 1955, pochi giorni fa, Frick ha abbandonato il suo posto di lavoro al Comune di Bolzano, dove dirigeva l’ufficio del vicesindaco. “Avrei voluto continuare a seguire il mandato in corso e concluderlo. Le disposizioni di legge sul limite di età nel servizio pubblico me lo impediscono e quindi sono costretto a lasciare il mio posto prima della fine del mandato”, spiega Frick, che ha acquisito esperienza decennale nel servizio pubblico, nella politica provinciale e nella gestione di associazioni.

Heinz Peter Hager accoglie con estremo favore, si legge in una nota della SIGNA, il nuovo membro del team: “Con Werner Frick siamo riusciti ad arricchire il nostro team di una persona molto competente con esperienza e know-how straordinari”. D’ora in poi, Werner Frick agirà da consulente all’interno del team che – oltre a quelli noti a Bolzano – sta sviluppando e portando avanti nuovi progetti nell’Italia settentrionale. Nel settembre del 2017, SIGNA ha aperto la sua sede a Bolzano, in Piazza Walther. Al giorno d’oggi conta più di 15 dipendenti nei settori della progettazione, della gestione di progetti e costruzioni, delle vendite e del marketing.