Cultura | Mostra

Biennale Gherdëina: Symposium

Un’intersezione artistica tra il passato, il presente, il futuro - l’arte pubblica esprime personalità uniche e sfida le certezze degli spettatori.

L’arte come specchio dello spazio e del tempo: la nona edizione della Biennale Gherdëina incita alla riflessione e sottolinea la ricchezza del paesaggio locale, coinvolgendo artisti, artigiani e scultori della regione, le cui opere fanno parte della performance interattiva di Mirna Bamieh.

Dieci narratori raccontano del paesaggio unico del sito UNESCO, di natura selvaggia e animali, di migrazioni e ritorni e, tramite le loro storie, connettono le Dolomiti alle altre montagne dell’Europa e del Mediterraneo. La Biennale Gherdëina rende omaggio alla fusione tra varie culture avvenuta in Alto Adige e mette in valore sia il linguaggio unico che l’eredità artistica e culturale della Val Gardena, rappresentando un legame armonioso tra il paesaggio e l’attività umana.

Inoltre, la mostra d’arte curata da Lorenzo Giusti rafforza la consapevolezza delle difficoltà storico-sociali presenti in Altro Adige e sensibilizza il pubblico sulla necessità di conservazione culturale tramite un approccio partecipatorio ed emotivo.

La Biennale Gherdëina accoglie gli spettatori sabato, 22 luglio, dalle ore 15.30 alle ore 19.00 sulla Piccola Piazza S. Antonio a Ortisei in Val Gardena.

 

Biennale Gherdëina 9
Biennale Gherdëina 9 (Foto: Suedtirol.info)