Società | Mobilità

Trasporto disabili, vince Easy Mobil

Il Consiglio di Stato ha annullato l'esito della gara d'appalto dell'anno scorso perché i mezzi Alpinbus/Dibiasi non soddisfano i criteri di gara; il servizio torna alla ditta di Markus Silbernagl.
Silbernagl
Foto: Silbernagl
  • Novità importanti sul fronte del trasporto delle persone con disabilità: dopo le denunce dei genitori e la sentenza del Consiglio di Stato del 18 luglio, a partire dal prossimo anno scolastico gli alunni e le alunne altoatesini con disabilità torneranno a viaggiare sui mezzi di Easy Mobil, la ditta dell'imprenditore Markus Silbernagl.

    Per quattro anni Easy Mobil ha svolto il servizio di trasporto scolastico per bambini e ragazzi con disabilità, in collaborazione con l’associazione Adlatus, che si occupa di persone con disabilità. Il contratto era scaduto la scorsa primavera e il nuovo bando aveva assegnato il servizio all’azienda Alpin Bus/Dibiasi. Dopo le esperienze negative con la ditta Tundo, che aveva gestito il servizio prima di Easy Mobil, molti genitori interessati temevano il peggio. 

    Fin dall’inizio si erano verificate situazioni problematiche, che avevano scatenato proteste e, su iniziativa di alcuni genitori, portato a una raccolta di oltre 5.000 firme, consegnate all’assessore provinciale di competenza Philipp Achammer – ma senza esiti concreti.

  • Alpin Bus: il veicolo vincitore del bando non ne soddisfaceva i requisiti. Foto: SALTO
  • Parallelamente alle iniziative dei genitori, Markus Silbernagl, a capo della Easy Mobil, ha intrapreso anche la via giudiziaria. Inizialmente il Tar aveva bocciato il ricorso contro l'azienda trentina, subentrata alla Adlatus a fine di aprile. Sulla vicenda si è espresso infine il Consiglio di Stato che ha deciso in via definitiva di revocare l’appalto assegnato ad Alpin Bus/Dibiasi e di riaffidare il servizio a Easy Mobil. In particolare, sono state decisive alcune incongruenze nell’offerta tecnica, secondo le quali i veicoli non soddisfacevano i requisiti previsti dal bando. L’ingresso di Easy Mobil nel contratto avverrà entro 30 giorni e sarà quindi legalmente valido entro l’inizio dell’anno scolastico. "Siamo fiduciosi - afferma Silbernagl. - di riuscire a riorganizzare il servizio da settembre insieme al personale qualificato di Adlatus, in modo che funzioni senza intoppi sin dal primo giorno".

    Le spese processuali dovranno essere sostenute in parti uguali dalla Provincia, dalla società appaltante e da Alpin Bus, così come i costi per i periti d’ufficio. Inoltre, la Provincia e l’ente appaltante dovranno risarcire Easy Mobil. "Più che un risarcimento - commenta Silbernagl - lo considero una partecipazione ai costi che abbiamo sostenuto dovuto al fatto che diverse decine di autobus sono rimasti fermi per un anno. Nel complesso, però, siamo molto soddisfatti".