L'Areale visto dagli ambientalisti

P { margin-bottom: 0.21cm; }
Italia Nostra, Ambiente e Salute, Federazione ambientalisti, Centroconsumatori, Uil, Asgb, l'Heimatpflegeverband sono tornate a parlare insieme del futuro dell'Areale ferroviario, il faraonico progetto di riqualificazione urbana a un miliardo di euro. E sui progetti che rimbalzano sui giornali esprimono molte perplessità che il Corriere dell'Alto Adige riassume nel pezzo “Areale, troppe incognite”, l'Alto Adige in articolo dal titolo quasi identico: “Ambientalisti, troppe incognite sul nuovo areale ferroviario”, mentre la Dolomiten il problema più pressante lo individua: “Grosses Fragezeichen bei Finanzierung”. E dunque i costi altissimi restano una spada di Damocle sulla concreta possibilità che il progetto si realizzi effettivamente, ma i dubbi riguardano anche i rischi speculativi rispetto al perseguimento del bene comune, i tempi di realizzazione (prima pietra posata entro cinque anni) giudicati ottimisti e aspetti progettuali (gli ormai famosi binari in curva). Sul tema il Corriere dell'Alto Adige ospita anche un intervento dell'architetto Luigi Scolari.
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.