Ambiente | Merano

I guardiani della monnezza

A Merano arrivano i WasteWatcher, un "organo di controllo pubblico" incaricato di vegliare sul rispetto delle norme di pulizia, "decoro" e conferimento dei rifiuti urbani.
binocolo
Foto: Unsplash
  • Girano perlopiù in coppia, in abiti civili o in divisa, per strade e piazze cittadine per sensibilizzare a una maggior "accortezza" cittadini/e e ospiti che distrattamente o peggio intenzionalmente lasciano o gettano rifiuti negli spazi pubblici: parliamo dei WasteWatcher, un organo di controllo pubblico che - almeno nelle intenzioni dell'amministrazione comunale di Merano entrerà - presto in azione anche in riva al Passirio.

    “Prendendo esempio dalla città di Vienna, dove sono già una realtà operativa, il Comune di Merano – in sinergia con la Polizia locale e l’Azienda servizi municipalizzati - si appresta a introdurre la figura dei WasteWatcher, in sostanza un team di controllori incaricati di vegliare sul rispetto delle norme poste a tutela dell’igiene pubblica e del decoro dei luoghi pubblici”, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zeller.

  • Foto: Comune di Merano
  • “Le persone addette a questo servizio – che in una prima fase del progetto verranno individuate all’interno del personale di ASM – dovranno frequentare un corso di formazione, curato dalla Polizia locale, in materia giuridica e nella gestione di situazioni conflittuali. E quindi si metteranno sulle tracce di chi non rimuove le deiezioni del proprio cane o getta a terra i mozziconi di sigaretta, materiale da imballaggio o lattine, ma anche di chi lorda gli arredi urbani come le panchine o gli attrezzi ludici presenti nei parchi pubblici", spiega la vicesindaca meranese.

    Per Zeller "l’obiettivo principale, in questa prima fase, non sarà quello di elevare contravvenzioni ma di sensibilizzare cittadini/e e ospiti al tema della pulizia e del decoro degli spazi pubblici. Ovviamente i WasteWatcher avranno poi anche la facoltà di accertare violazioni, di identificare i trasgressori e di segnalarli alla Polizia locale che poi provvederà a redigere il relativo verbale e a elevare le sanzioni del caso”.

    “A Vienna questo progetto è stato avviato, con ottimi risultati, già nel 2008. Nel corso della nostra più recente trasferta nella capitale austriaca abbiamo avuto modo di confrontarci con l’amministrazione locale e abbiamo potuto constatare che i WasteWatcher contribuiscono in misura sensibile a prevenire e a ridurre gli episodi di abbandono di rifiuti. Siamo fiduciosi che il loro impiego sortirà gli stessi effetti anche a Merano”, conclude Zeller. Nella fase sperimentale il progetto verrà finanziamento direttamente da ASM, che pagherà le ore di straordinario al personale interno.

ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!

Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.

Ecco perchè

Bild
Profile picture for user Josef Ruffa
Josef Ruffa Gio, 04/25/2024 - 10:26

„ Ovviamente i WasteWatcher avranno poi anche la facoltà di accertare violazioni, di identificare i trasgressori e di segnalarli alla Polizia locale che poi provvederà a redigere il relativo verbale e a elevare le sanzioni del caso”.“

Chissà come identificheranno cittadini non EU senza dimora (della residenza manco parlo) ufficiale.

Gio, 04/25/2024 - 10:26 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Josef Ruffa
Josef Ruffa Gio, 04/25/2024 - 10:33

„ Nel corso della nostra più recente trasferta nella capitale austriaca abbiamo avuto modo di confrontarci con l’amministrazione locale e abbiamo potuto constatare che i WasteWatcher contribuiscono in misura sensibile a prevenire e a ridurre gli episodi di abbandono di rifiuti. “

Mi chiedo:
- quante persone sono andate a Vienne e quanti costi sono stati complessivamente) sostenuti, presumo a carico del Comune, cioè del contribuente.

- il viaggio a Vienna quanti CO2 ha procurato?

- il tutto non poteva essere fatto con una teleconferenza?

…il Covid e di conseguenza i comportamenti necessari allora, ai rappresentanti del Comune ha probabilmente insegnato ben poco.

Gio, 04/25/2024 - 10:33 Collegamento permanente