Biblioteche, luogo d’arte: ecco Artoteca
-
Hai mai pensato di vivere l’arte tra le mura di casa tua?
Con Artoteca Alto Adige è possibile prendere in prestito gratuitamente opere d’arte originali direttamente dalle biblioteche del territorio, proprio come faresti con un libro.
Un nuovo modo di vivere l’arte
Artoteca nasce con l’obiettivo di ripensare le modalità tradizionali di gestione e valorizzazione del patrimonio artistico, coinvolgendo attivamente la cittadinanza in un percorso di crescita culturale condivisa e continua. Le biblioteche diventano così luoghi dove non solo si legge, ma si vive l’arte.
Quadri, sculture e altre opere realizzate da artisti e artiste locali possono essere portate a casa, appese alle pareti, osservate da vicino, vissute nel quotidiano. Non più solo capolavori da ammirare a distanza, ma esperienze artistiche da toccare, provare, godere.
Come funziona il prestito
Recati in una delle biblioteche aderenti al progetto, scegli l’opera che ti ispira e portala a casa! Il prestito ha una durata di 90 giorni, al termine dei quali potrai restituire l’opera e sceglierne un’altra. Le opere sono consultabili anche online, attraverso il catalogo “Explora”: https://explora.myargo.bz
Oltre il prestito: incontri e laboratori
Le biblioteche non si limitano al prestito. Durante l’anno, le biblioteche ospitano in collaborazione con Artoteca incontri con gli artisti e le artiste, laboratori aperti al pubblico e momenti di approfondimento sulle tecniche artistiche e sulle opere presenti nel catalogo. Un’occasione unica per entrare in contatto diretto con chi crea e con il mondo dell’arte contemporanea locale.
Scopri tutti gli eventi in programma su https://www.artoteca.eu
Dove trovare la tua biblioteca del circuito Artoteca
Puoi prendere in prestito un’opera d’arte presso:
- Biblioteca provinciale “Claudia Augusta”
- Biblioteca “Don Bosco” di Laives
- Biblioteca pubblica di Ora
- Biblioteca comunale di Egna
- Biblioteca “Terraferma” (ex Amadori) di Bolzano
-
Artoteca è un progetto di Cooperativa 19, sostenuto dalla Ripartizione Cultura italiana – Provincia autonoma di Bolzano. È realizzato in collaborazione con l’Associazione degli artisti della Provincia autonoma di Bolzano e le 5 biblioteche del circuito.
Acconsenti per leggere i commenti o per commentare tu stesso. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.