Politica | L'ordinanza

Bici in via Portici, sparisce il divieto

Dopo le polemiche corretta l'ordinanza in vigore dal primo febbraio, ma restano in nuovi orari per i transiti nella ZTL.
Biciclette in città
Foto: Kerstin Riemer (Pixabay)

Le biciclette potranno continuare a transitare nel tratto di via Portici tra piazza del Grano e piazza  delle Erbe. Il Comune fa marcia indietro sulla contestata norma. Per il resto la nuova ordinanza che regola gli orari e le autorizzazioni di accesso per la consegna merci in centro storico sarà in vigore da febbraio 2023. Già ai primi di dicembre, dopo un’ampia discussione ieri in Consiglio comunale, i Verdi e quasi tutta l’opposizione avevano appoggiato la richiesta del Team K di “abrogare” quella norma. Ulteriori colloqui e analisi hanno convinto l’assessore alla mobilità Stefano Fattor a fare marcia indietro perché le proiezioni sul numero di cargo bike che transiteranno lungo i Lauben sono state riviste nettamente al ribasso.

Oggetto del contendere erano infatti i mezzi a tre ruote ritenuti troppo grandi per “svoltare a u” al termine dei Portici (il divieto di transito per le bici vale già da anni per piazza Erbe): “Il tratto dei Portici chiuso ai velocipedi è di circa 100 metri, ma il codice della strada non separa bici da cargo-bike, quindi non si può dire sì alle bici e no ai cargo bike per intenderci” aveva spiegato l’assessore Fattor all’indomani della firma dell’ordinanza. Fattor aveva considerato prevedibili dei conflitti con i pedoni, ma ora visto che le previsioni sono state riviste al ribasso il problema viene giudicato superfluo.

Dal primo febbraio 2023 per le consegne in Ztl viene introdotta un’unica finestra mattutina (prolungata oltre le 10) e un’altra di solo un’ora e mezza al pomeriggio: gli automezzi per carico e scarico potranno infatti entrare solo dalle 6 alle 10:30, mentre i mezzi con alimentazione elettrica, ibrida e a idrogeno di massimo 3,5 tonnellate potranno entrare fino alle ore 11 e, nel corridoio di transito per i mezzi pubblici tra piazza Walther e piazza Domenicani, anche dalle 14:30 alle 16 previo permesso annuale. “Per tutto il resto della giornata viene completamente liberata la ZTL”, sottolinea Fattor. Nel corso della giornata, per la consegna merci, potranno circolare le cargo-bike di massimo due metri di lunghezza.

I veicoli delle aziende artigiane che devono effettuare interventi di carattere urgente potranno accedere liberamente alla ZTL, con presentazione entro le 72 ore successive all'intervento di idonea documentazione giustificativa. Con la nuova ordinanza sarà inoltre necessario una contestuale riorganizzazione di tutti gli altri orari, in primis quelli della raccolta dei rifiuti di SEAB. Dopo una prima fase di test di una decina di giorni, la nuova regolamentazione entrerà a pieno regime.