Politica | Landtag

Il milione “congelato” per i biotopi

Acquisto provinciale delle aree protette, Rohrer (Verdi) interroga la Giunta: “Solo proclami?”. L'assessore Brunner (SVP): “Stanziato massimo un milione l'anno, ma non li spenderemo per forza”.
Madeleine Rohrer
Foto: Seehauserfoto
  • Nel corso della seduta del Consiglio provinciale di ieri, 25 novembre, il tema della tutela dei biotopi e della biodiversità è stato messo sul tavolo dalla consigliera verde Madeleine Rohrer, che ha chiesto conto alla Giunta provinciale della promessa fatta nell’autunno 2024: investire ogni anno fino a un milione di euro per l’acquisto di terreni naturali da proteggere. “Nell’autunno del 2024 è stato accolto con grande favore il progetto della Giunta provinciale di acquistare terreni di biotopi. Il progetto prevedeva che ogni anno ci fosse un investimento di un milione di euro a questo scopo. E poi è calato il silenzio”, ha ricordato Rohrer, “quali terreni ha acquistato la Provincia e quale intende comprare nel nuovo anno? Oppure si è trattato solo di un bel proclama, mai realizzato?”.

  • La risposta di Brunner

    Il riferimento è alla delibera della Giunta provinciale del dicembre 2024, con cui venne annunciato l’acquisto del biotopo “Galizia” a Laives, accompagnato da una dichiarazione programmatica: la Provincia avrebbe messo a disposizione fino a un milione di euro all’anno per acquisire e tutelare maggiormente le aree naturali. Nell’annuncio ufficiale si parlava di un intervento di salvaguardia a lungo termine, come previsto dalla Legge per il territorio e paesaggio (L.P. 9/2018), e dell’intenzione di “garantire la manutenzione e la riqualificazione” del biotopo, considerato “un potenziale habitat ecologicamente prezioso”.

    A rispondere alla domanda sui fondi investiti, è stato l’assessore provinciale all'ambiente Peter Brunner (SVP). I numeri reali risultano lontani dalle aspettative: nel 2024 è stato acquistato solo il biotopo Galizia, per 957.000 euro, dalla proprietaria Sieglinde Klotz, con una superficie di 15.000 metri quadrati. Brunner ha precisato che la Giunta, prima di acquistare terreni, deve seguire criteri specifici: “Prima il terreno deve essere già classificato come biotopo, area protetta o monumento naturale, o l'iter deve essere già avviato”. Il budget massimo previsto complessivamente per il 2024-2025 era di 990.000 euro, ma la gran parte non è stata utilizzata.

  • L'assessore provinciale Peter Brunner: Foto: Seehauserfoto
  • Nell’immediato futuro, Brunner annuncia alcuni obiettivi di acquisto: biotopi a Nova Ponente, sulla riva sud del Lago di Caldaro e in Val Venosta, nelle aree di Lasa e Castelbello. Per il 2026, il budget previsto è di 160.000 euro, ben lontano dal milione annunciato un anno fa. A questo punto la consigliera Rohrer ha incalzato la Giunta: “Il milione che non è stato investito verrà investito in futuro?”. La risposta dell’assessore Brunner è netta: “Lo discuteremo in Consiglio provinciale, ma è previsto massimo un milione, non per forza un milione”.