fmd4dwkxwaezctj.jpg
Foto: @LDN_pressoffice
Società | Finferli e nuvole

Il passato è già oltre /4

Il passato ha già raggiunto e superato a velocità doppia il presente. Perciò un paio di link e qualche consiglio di lettura per illuminare la situazione in Ucraina.

Con il direttore Fabio Gobbato avevamo programmato una serie di sei puntate. L'Ucraina dal 2014 ai giorni nostri. Non un'analisi geopolitica ma piuttosto un racconto fatto da persone.

Il passato ha però raggiunto e superato a velocità doppia il presente.

Forse vi ricordate che nel 2014 erano appena finite le Olimpiadi invernali di Sochi e proprio qualche giorno dopo iniziò l'occupazione “pacifica” della Crimea. Nel 2022 si sono appena concluse le Olimpiadi invernali di Pekino ed è iniziata l'occupazione “pacifica” del Donbass.

Russia Soči, Cina Pekino.

Gli ultimi tre articoli di quel progetto non hanno più senso e non li pubblichiamo. I titoli:

  • Odessa 2 maggio 2014
  • Il missile e l'aereo
  • Un'autonomia altoatesina per il Donbass?

Forse sono di qualche utilità un paio di link e qualche riferimento. Vorrei solo dire che un'autonomia stile Alto Adige nel Donbass non avrebbe avuto senso (per motivi che qui è ormai inutile approfondire). Per chi volesse informazioni più dettagliate:

https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Odessa

https://www.bellingcat.com/news/uk-and-europe/2017/04/02/tankspotting-t-90as-donbass/

https://odessitalyt.blogspot.com/

Libri assolutamente consigliati che illuminano sulla situazione:

  Anatolij Kuznetsov, Babij Jar, Adelphi

  Masha Gessen, Il futuro è storia, Sellerio

  Peter Pomerantsev, Niente è vero, tutto è possibile, minimum fax

  Francis Spufford, L'ultima favola russa, Bollati Boringhieri

 

Continueremo con qualche racconto di donne e uomini coinvolti nella guerra.

(4 Continua)