Economia | made in Italy

300

Aumentano le indicazioni DOP, IGP e STG per i prodotti italiani. Il Trentino Alto Adige è leader dell’ortofrutta, con l’89% dei produttori totali impegnati nel settore.
Apfelernte
Foto: Othmar Seehauser

Impennata dei prodotti italiani di qualità riconosciuti dall’Unione europea. Nel 2019 le eccellenze del settore agroalimentare targate con le sigle Dop (Denominazione di Origine Protetta), Igp (Indicazione Geografica Protetta) e Stg (Specialità Tradizionale Garantita) sono arrivate a quota 300, grazie anche al recente ingresso dell’Olio extravergine di Puglia Igp. A sottolineare il traguardo è Istat.
Il settore Ortofrutticolo e dei cereali vanta il maggior numero di riconoscimenti con 112 prodotti di cui 36 Dop e 76 Igp, seguono i Formaggi con 53 prodotti, di cui 50 Dop, 2 Igp e 1 Stg e l’Olio extravergine di Oliva con i suoi 42 prodotti Dop e 5 Igp, per un totale di 47.
Tra i prodotti dell’ala zootecnica spiccano per numero di allevamenti, il Pecorino Romano, il Pecorino Sardo e l’Agnello di Sardegna. Tra i prodotti di origine vegetale invece, all’incirca 105mila ettari di superficie olivicola vengono utilizzati per la produzione dell’Olio Toscano, Olio Terra di Bari e dell’Olio Sicilia. Nel settore ortofrutticolo invece è la Südtiroler Apfel assieme al Fungo di Borgotaro a primeggiare in termini di superficie.
Per quanto riguarda il numero di produttori e operatori impiegati nel settore agroalimentare, il 2019 ha registrato un lieve calo per entrambe le categorie. A pesare sul dato nazionale è la flessione delle regioni del Nord, mentre al contrario, al Sud il trend si conferma sempre in positivo sia per i produttori (+4,6) che per gli operatori (+4,8%), tanto che oltre il 41% dei produttori si trova nelle aree meridionali. A primeggiare però sono Sardegna, in cui opera il 22,2% del totale dei produttori, seguita da Toscana (14,7%) e Trentino-Alto Adige (12,8%). In Trentino-Alto Adige quasi l’89% dei produttori della regione opera nel solo settore ortofrutticolo: 5959 sono i produttori impiegati nella sola Provincia di Bolzano, per un totale di quasi 15 mila ettari di terreno occupati da coltivazioni. Decisamente inferiori le cifre della vicina Trento con 3314 produttori impiegati a coltivare 5237,90 ettari di superficie.
A livello nazionale nel settore ortofrutticolo sono impiegati 18900 operatori, di 18163 essi stessi produttori per un totale di 83.299 ettari di superficie agricola utilizzata, 4,6 ettari in media per ciascun produttore. Il 51% del totale si trova in Trentino-Alto Adige, dove la provincia di Bolzano si è votata alla produzione della Südtiroler Apfel Igp assieme alla mela della Val di Non Dop, coltivata dai “cugini” trentini.