Se la casa costa cara

I costi degli immobili hanno registrato nel 2015 una rilevante diminuzione, pari al 5%, con aree di sofferenza più marcate nelle province di Roma (-12,8%), Torino (-10,6%) e Enna (-11,7%) e rare eccezioni come Verona (+11,5%), Pesaro-Urbino (+9,1%) e Rimini (+6,2%). Il prezzo medio del mattone in Italia si attesta a 1.973 euro/m2. L’indagine, condotta dal portale idealista.it, su circa 300mila immobili in vendita, segnala che solo la Valle d’Aosta chiude l’anno con un bilancio positivo relativamente ai prezzi del già esistente: 1,1%, mentre in tutte le altre regioni si assiste a un deprezzamento del valore immobiliare della casa.
Fra le città più care Venezia (4.383 euro/m²) seguita da Milano (3.489 euro/m²) e Bolzano (3.420 euro/m²), che scalzano Roma (3.396 euro/m²) e Firenze (3.394 euro/m²) dal podio. La capitale è scivolata dalla seconda alla quarta posizione nel ranking dei valori immobiliari rispetto a un anno fa.
Una prima reazione rispetto ai dati rilevati nel capoluogo altoatesino arriva da Alessandro Huber (Pd): "Da subito bisogna trovare un modo per far scendere i prezzi e gli affitti degli immobili a Bolzano. Serve una task force Provincia + Comune che lavori su una nuova legge e nuove fasce per incentivare un mercato low cost!".
Acconsenti per leggere i commenti o per commentare tu stesso. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.