Società | La riqualificazione

Un parco che diventa teatro

Bistrò, area giochi, palco per gli spettacoli nel nuovo parco dei Cappuccini a Bolzano. La Provincia: ora il progetto al Comune. Bessone: “Contrastiamo il degrado”.
parco Cappuccini, Bolzano
Foto: Asp

Una riqualificazione da 1,3 milioni di euro (questo il solo budget provinciale) per valorizzare una delle aree verdi del centro di Bolzano. Il progetto definitivo - non quello esecutivo, l’ultimo passo - del nuovo parco dei Cappuccini a Bolzano è pronto dall’estate scorsa. Ora, è imminente la consegna dello studio da parte della Provincia al Comune, come annuncia l’assessore provinciale al patrimonio Massimo Bessone (Lega). La missione, per l’idea elaborata dallo studio w2architekten nell’ambito del gruppo di lavoro che coinvolge anche la Fondazione teatro comunale, altri enti culturali e gruppi di interesse, è “recuperare spazi importanti per i cittadini e contrastare il rischio degrado”. Così afferma Bessone al termine del sopralluogo compiuto nella zona.

 

Ristoro, giochi e spettacoli

 

Sarà lo stesso assessore a consegnare a breve al Comune di Bolzano il progetto definitivo per la riqualificazione del parco Cappuccini al fine del rilascio della concessione edilizia.

 

 

Punti caratterizzanti della riqualificazione: un bistrò, punto di ristoro, un palcoscenico per ospitare spettacoli ed eventi di vario genere per favorire il dialogo fra le varie istituzioni culturali adiacenti, il TreviLab, la biblioteca provinciale “Claudia Augusta”, il Teatro comunale, l’orchestra Haydn, e sviluppare sinergie, un’area espositiva destinata ad ospitare mostre artistiche temporanee.

Un bistrò, punto di ristoro, un palcoscenico per ospitare spettacoli ed eventi. Obiettivo: riempire il parco di vita e cultura

 

 

A tale scopo sono previsti un nuovo varco su piazzetta Teatro e un nuovo accesso su via Cappuccini. Sarà allestita anche una ludoteca e un’area giochi per bambini. All’esterno del parco verrà creata un’area che potrà ospitare esibizioni musicali. Obiettivo: riempire di vita e cultura il parco e contrastare il degrado. In vista della predisposizione del progetto esecutivo, vi saranno ulteriori approfondimenti con la nuova giunta comunale.

 

“Le opere che saranno realizzate all’interno del parco consentiranno di recuperare appieno spazi importanti per i cittadini di Bolzano e di contrastare il rischio di degrado”, afferma Bessone. L’investimento finanziario provinciale ammonta a 1,3 milioni di euro.