Società | Misure

“Ci saranno lunghe code”

Lo ha detto l’ad di Autobrennero Pardatscher in merito al limite dei 30 km/h prospettato da Vienna. Nel frattempo a Bolzano migranti protestano davanti alla Provincia.

"Controlli a campione sui mezzi pesanti, velocità massima ridotta a 30 chilometri orari per le auto, sicuramente ci saranno lunghe code."

Ad affermarlo è l’amministratore delegato di Autobrennero Walter Pardatscher al programma "#Autotrasporti", in onda su Radio 24, anticipando alcune misure che scatteranno al Brennero in seguito all'inasprimento dei controlli annunciato da Vienna. Ma non saranno solo i limiti di velocità a subire variazioni, “per i mezzi pesanti - ha spiegato Pardatscher - gli austriaci intendono realizzare una corsia apposita, i tir verrebbero spostati su un piazzale e controllati a campione. Quello che è sicuro è che si determinerà un ristagno dei veicoli e quindi ci saranno code”.

Ulteriori conseguenze sul fronte della viabilità - mette in guardia l’ad di Autobrennero - si verificheranno con ogni probabilità anche in seguito alla presumibile occupazione della sede stradale da parte dei gruppi di migranti bloccati al confine. “Nel raggio di 100 metri oltre al valico autostradale ci sono la statale e la stazione ferroviaria quindi un'alta concentrazione di infrastrutture sulle quali si riverseranno persone”, ha concluso Pardatscher.

Nel frattempo oggi (29 febbraio) a Bolzano è andata in scena una protesta da parte di un gruppo di migranti, una trentina in tutto, davanti al palazzo della Provincia con carabinieri e poliziotti schierati in assetto anti-sommossa. A scatenare i malumori questa volta (la scorsa settimana un corteo di migranti aveva infatti manifestato davanti alla Questura per non aver ottenuto asilo dopo oltre un anno di attesa) - fa sapere il consigliere provinciale di Alto Adige nel cuore Alessandro Urzì - la gestione dell'ex Hotel Alpi come centro profughi. Una delegazione di stranieri avrebbe poi incontrato i funzionari provinciali competenti.


Foto: Facebook/Alessandro Urzì