Società | solidarietà

Tornano le pigotte del cuore

Le peculiari bambole di pezza diventano simbolo di solidarietà e inclusione: quelle realizzate dagli anziani delle strutture cittadine aiuteranno i bambini in difficoltà.
consegna-pigotte-unicef
Foto: Comune di Bolzano

Realizzate a mano recuperando pezzi di stoffa, fino a creare delle vere e proprie opere d’arte . Le pigotte dell’UNICEF sono bambole uniche, ognuna diversa da tutte le altre, che da anni rappresentano un autentico simbolo di solidarietà e inclusione. Un progetto che ha coinvolto Villa Europa, la residenza per anziani Don Bosco e del Centro di Assistenza Diurna di Villa Europa ha dato la possibilità agli anziani ospiti di dare sfogo alla propria creatività, realizzando proprio quelle pigotte che serviranno a finanziare gli aiuti rivolti a bambine e bambini in difficoltà in diverse parti del mondo.

Nei giorni scorsi, presso la sala polifunzionale della residenza per anziani Don Bosco, le bambole realizzate sono state consegnate al gruppo UNICEF ed al Comune di Bolzano. La Presidente di UNICEF Bolzano Patrizia Daidone, presente alla cerimonia ha espresso particolare apprezzamento: “Un sincero grazie a tutti, nella speranza che questo sia solo il primo appuntamento di tanti altri incontri insieme, sempre tutti uniti per i bambini e questa volta ancora di più visto che le Pigotte hanno ricevuto tutte un abbraccio speciale da speciali super Nonni”.

Lo scorso anno al sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi era stata consegnata una Pigotta con le sembianze del Primo cittadino. "quale segno di riconoscimento per l'attenzione e la disponibilità del Comune nel sostenere e promuovere i vari progetti e le diverse iniziative  dell'UNICEF in ambito cittadino".


Soddisfatto anche Robert Hildebrand (AD Despar), sponsor dell’iniziativa, che ha presenziato assieme ai volontari Ida Fipinger, Caterina Vendito, Carlo Visigalli: “Le strutture residenziali per gli anziani offrono un servizio molto importante. Per questo motivo siamo particolarmente contenti che l’iniziativa abbia avuto successo. In futuro saremo lieti di rimanere a disposizione per altre collaborazioni in quanto ai nostri concittadini anziani vanno il nostro particolare apprezzamento, la nostra attenzione e soprattutto il nostro ringraziamento”.