Politica | la consultazione

"Un no all'Svp, un sì alla democrazia"

Il fronte del NO al referendum esulta per la netta vittoria. "Un chiaro messaggio alla Volkspartei".

Con l'esisto schiacciante del referendum (il 76% ha votato no), secondo il Team K i cittadini hanno scelto di esprimersi sulla "qualità della democrazia in Alto Adige" con un chiaro segnale alla Svp: "un netto NO all'entrata in vigore della legge Svp-Lega, che avrebbe depotenziato gli strumenti di democrazia diretta già in vigore. Lo slogan "Sì alla democrazia diretta" ha creato confusione tra gli elettori, ma l'intera opposizione è comunque riuscita a comunicare efficacemente le ragioni del NO. Il Team K considera il risultato del referendum come un forte segnale della società civile, un brusco risveglio per l’Svp e le sue dimostrazioni di forza". Il Team K riconosce che "l'affluenza alle urne, in media del 22%, non rende giustizia all'importanza del referendum su cui è stata chiamata ad esprimersi la cittadinanza. Sintomo da un lato della perdita di fiducia nella politica, dall’altro che in Alto Adige la strada da percorrere in direzione della democrazia diretta è ancora lunga". Con la sua legge - oggetto del referendum confermativo di ieri (29 maggio) - l’Svp ha "provato a depotenziare i risultati raggiunti finora in questo ambito, ma senza  successo".

Secondo la verde Brigitte Foppa il voto ha salvato il "referendum confermativo" e si sono sventati "passi indietro rispetto alle conquiste della democrazia diretta del 2018". Si tratta di "un chiaro feedback sulla partecipazione, e, penso, anche su questa maggioranza SVP-LegaSalvini-ForzaItalia".