“La scuola resti in presenza”

Un incontro per confrontarsi sulla situazione di bambini e adolescenti. E per unirsi in un accorato (e preoccupato) appello: la Garante per l’infanzia e l’adolescenza, l'Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD), il netz | Offene Jugendarbeit e il Südtiroler Jugendring (SJR) chiedono a gran voce che durante il prossimo anno scolastico le scuole restino aperte – “anche nel caso d'un incremento dei casi”. Inoltre, a detta delle tre organizzazioni altoatesine, “le attività giovanili dovrebbero continuare, così come la possibilità d'incontrarsi presso associazioni e centri giovanili”.
Una questione di salute mentale
“La Legge provinciale sulla promozione del servizio giovani”, prosegue il comunicato congiunto, “promuove lo sviluppo mentale, spirituale, religioso, culturale, sociale e fisico delle/dei giovani in modo tale che possano sviluppare liberamente la loro personalità – ma questo obiettivo può essere raggiunto solo in presenza”. Secondo la presidente del SJR Tanja Rainer “il volontariato giovanile si basa sui contatti personali, fondamentali per lo sviluppo delle/dei giovani. Le richieste di consulenza ricevute dal servizio Young+Direct confermano che la situazione è molto grave”. Sonja Plank, presidente dell'AGJD, esprime lo stesso timore: “Nell'interesse della salute mentale e fisica, non è necessaria solo la scuola in presenza, ma anche attività del servizio giovanile che vadano oltre il digitale. Il contatto interpersonale manca in rete, non importa quanti sforzi si facciano nell’ideare e proporre attività online. I giovani hanno bisogno dei giovani”.
Robert Perathoner, presidente del netz, sottolinea che dopo un anno e mezzo di pandemia è il momento di riconoscere l'importante ruolo degli spazi di incontro e di apprendimento: “Sono necessari concetti concreti per l'autunno, onde garantire che le istituzioni educative formali o informali come scuole, centri giovanili e luoghi di cultura giovanile possano riprendere le loro attività nel modo più illimitato possibile”. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller si appella quindi insieme all’AGJD, al netz e al SJR affinché si permetta la presenza a scuola e la partecipazione ad attività ricreative in presenza: “È importante prepararsi già ora per l'autunno”.
Superare la DAD (grazie ai vaccini)
Intanto, il Ministero all'Istruzione sta mettendo a punto il “Piano scuola 2021/22” in vista della ripresa dell'attività scolastica. Nella premessa della bozza, ora in discussione con le Regioni, si legge che “per l'avvio dell'anno scolastico la sfida è assicurare a tutti, anche per quanto rilevato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS), lo svolgimento in presenza delle attività scolastiche, il recupero dei ritardi e il rafforzamento degli apprendimenti, la riconquista della dimensione relazionale e sociale dei nostri giovani, insieme a quella che si auspica essere la ripresa civile ed economica del Paese”. Si afferma inoltre che “nel nuovo scenario epidemiologico e vaccinale” viene rafforzata “l'esigenza di bilanciamento tra sicurezza in termini di contenimento del rischio di contagio, benessere socio emotivo di studenti e personale della scuola, qualità dei contesti educativi e dei processi di apprendimento e rispetto dei diritti costituzionali alla salute e all'istruzione”.
Secondo uno dei primi punti del documento, però, “per garantire il ritorno alla pienezza della vita scolastica è essenziale che il personale docente e non docente, su tutto il territorio nazionale, assicuri piena partecipazione alla campagna di vaccinazioni, contribuendo al raggiungimento di un'elevata copertura vaccinale e alla ripresa in sicurezza delle attività e delle relazioni proprie del fare scuola”. “È necessario – si legge infine – che la comunità scolastica, dopo aver svolto un ruolo fondamentale nel promuovere la conoscenza ed il rispetto delle regole anti-Covid, operi per far comprendere il valore della vaccinazione, sia nella sua dimensione di prevenzione del contagio e tutela della salute soprattutto dei soggetti più fragili, sia quale veicolo per la piena ripresa della vita sociale del Paese e, in particolare, della normale vita scolastica".
ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!
Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.