Politica | Investimenti

Euregio, la ricerca guadagna 1 milione

Il GECT ha lanciato il primo bando per i progetti scientifici. Le domande vanno presentate entro il prossimo 27 febbraio.

Ora si prova a fare l’Europa sul serio, le nuove forme di collaborazioni sovraregionali lasciano le aule dei palazzi per concretizzarsi nei progetti di ricerca scientifica voluti dal Gect - Gruppo europeo di cooperazione territoriale che ha messo sul piatto un milione di euro per la causa. “Vogliamo rafforzare e collegare il lavoro di ricerca in Alto Adige, Tirolo e Trentino con un fondo aperto a tutti gli enti di ricerca dell'Euregio”, ha detto il Landeshauptmann Arno Kompatscher a proposito del bando che ha come primo obiettivo quello di finanziare i migliori progetti pluriennali e sostenere “le migliori menti in grado di promuovere ulteriormente la coesione a livello scientifico tra Tirolo, Alto Adige e Trentino”, come evidenziato dal governatore del Tirolo, Günther Platter.

Supporto giungerà anche dal fondo austriaco per la promozione della ricerca scientifica (FWF), che si occuperà della valutazione delle domande tenendo conto del livello scientifico dei progetti, con precedenza assoluta per le idee che coinvolgono i tre territori. 

Si tratta del primo bando del Fondo Euregio per la ricerca scientifica ed è rivolto a tutte le istituzioni di ricerca di Tirolo, Alto Adige e Trentino che intendano presentare un progetto congiunto nell’ambito della ricerca di base. Nello specifico il piano dovrà essere realizzato in un lasso di tempo che va dai due ai tre anni e dovrà costare un minimo di 250mila e un massimo di 500mila euro. Le domande dovranno arrivare entro le ore 14 del prossimo 27 febbraio.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito dedicato all’Euregio.