Politics | Bolzano

Areale, da Bruxelles 3,5 milioni di euro

L'assessore provinciale Alfreider incontra a Roma il neo ad di RFI, Aldo Isi – e conferma: la Commissione europea finanzierà la progettazione della stazione ferroviaria di Bolzano.
Isi, Alfreider
Foto: USP/Dipartimento Infrastrutture e Mobilità
  • Durante il primo incontro ufficiale tra l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider e l’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) Aldo Isi, è stato confermato un passo ritenuto decisivo per il progetto della nuova stazione di Bolzano, anticipato a marzo da SALTO: la Commissione europea cofinanzierà con 3,5 milioni di euro la fase di progettazione, parte di un bando europeo da 6 milioni presentato a Bruxelles lo scorso gennaio in collaborazione tra Provincia e RFI. “È un passaggio fondamentale per avviare la prossima fase”, ha commentato Alfreider, che nei mesi scorsi aveva sottolineato la necessità di separare la componente ferroviaria da quella immobiliare del progetto Areale ferroviario. Inoltre, sempre secondo quanto dichiarato da Alfreider a marzo, i cantieri per la nuova stazione di Bolzano potranno partire solo dopo il completamento della circonvallazione ferroviaria di Bolzano, ovvero il nuovo tunnel tra Bronzolo e Prato Isarco.

  • Il progetto Podrecca dell'areale ferroviario di Bolzano: al centro vi è lo spostamento dei binari della stazione. Foto: Comune di Bolzano
  • Il finanziamento si inserisce in una più ampia collaborazione tra Provincia e RFI su diversi fronti: tra questi, l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle stazioni altoatesine, la realizzazione della variante Val di Riga, il tunnel del Virgolo – che permetterà alla linea Merano–Bolzano di non interferire con la linea del Brennero – e i lotti del quadruplicamento della linea Fortezza–Verona. Al centro del confronto anche il progetto del Tunnel di Base del Brennero (BBT), con un momento storico atteso per settembre: il collegamento tra le gallerie esplorative lato Italia e Austria. “Solo con un lavoro condiviso possiamo affrontare con serietà le grandi sfide infrastrutturali dei prossimi anni per una mobilità del futuro”, ha concluso l’assessore.