Studenti, Unibz
Foto: (c) unibz
Economia | L'editoriale

Willkommen, o no?

Lo studio commissionato da Confindustria ci chiede di concentrarci sugli ospiti che dobbiamo attirare: i talenti locali, che invece partono, e quelli internazionali, che non arrivano.
  • Chi è benvenuto o meno in Sudtirolo? Un politico locale vorrebbe farci credere che il problema è causato dalla decisione di un albergo locale di accogliere o meno qualcuno tra i suoi ospiti. Uno studio appena pubblicato da Confindustria Alto Adige ci riporta invece al problema vero di chi non è benvenuto da noi: i cervelli. I cervelli locali, che se ne vanno e non tornano, e i cervelli internazionali, che non vengono. Certo, non facciamo cartelli Talenti nicht willkommen, e non troviamo post sui nostri social, ma qualcosa non funziona se stiamo perdendo la battaglia per i talenti, come ci dice Confindustria. 

    Il tema sta diventando talmente centrale per l’economia che gli industriali hanno incaricato la Fondazione Nord Est di studiare a fondo il perché, per ogni cittadino estero che decide di trasferirsi da noi, sono più di cinque i giovani sudtirolesi che partono. Non è certo un fenomeno unico a noi - l’Italia ne soffre da tempo. Ma visti gli stipendi relativamente alti, soprattutto nell’industria, il rapporto è utile perché offre alcune risposte a un fenomeno che ci porterà ad avere 32.000 lavoratori in meno entro il 2040 (se sembra un orizzonte temporale lunghissimo, ricordiamo che per cambiare direzione servono politiche che possono impiegare anni a dare risultati).

    Quello che colpisce è che, secondo un indice di attrattività regionale europea, ideato dalla Fondazione, l’Alto Adige si colloca solo al 120 posto. Se non stupisce la distanza con Stoccolma o Amburgo, quella con la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia o il Trentino non possono non farci riflettere. Lo studio rileva come l’atmosfera sul posto di lavoro, l’equilibrio con la vita privata, la retribuzione ma anche l’opportunità di crescita delle competenze e la valorizzazione del merito sono tutti aspetti egualmente importanti. Anche la sostenibilità aziendale conta molto, perché le aziende “percepite come sostenibili sono spesso all’avanguardia nell’innovazione sia tecnologica sia organizzativa”, scrivono i ricercatori.

    Come spesso succede gli studi e gli indici devono essere presi non come verità assolute ma come utili tessere per aiutarci a risolvere un puzzle. L’Europa è il nostro orizzonte, e dobbiamo solo rallegrarci del fatto che i nostri giovani la sentano come casa loro; quello che ci dobbiamo chiedere è perché fanno fatica a ritornare e perché questa piccola Europa con grandi bellezze naturali  risulta poco attraente per tanti giovani talenti europei. La nostra sfida è questa, con buona pace di chi cerca come sempre facili bersagli e soluzioni ancora più semplici. 

Bild
Profile picture for user Luca Marcon
Luca Marcon Mar, 02/04/2025 - 19:43

Posso citare l'esempio di una persona che conosco molto bene.
Laureatasi in chimica industriale alla triennale a Bologna, ha vinto un concorso internazionale 2+3 (magistrale più dottorato) in Francia, ed attualmente vive a Strasburgo dove ancora studia e dove si sta specializzando in chimica computazionale (quella branca della chimica teorica che si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica che quantistica, in grado di simulare sistemi chimici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche - così wikipedia) professionalmente ascoltando, parlando, pensando e scrivendo esclusivamente in inglese.
Mai dire mai: ma per ora, sia dal punto di vista professionale che personale (esclusi ovviamente gli affetti), il livello di attrattiva rappresentato per lei dal "Sudtirolo" (come lo chiamano verdi, pd, altra sorta di ex radical chic in disarmo e i componenti della destra sudtirolese quando si esprimono in italiano) mi pare di capire sia prossimo allo zero.
Invece di domandarvi perché certi giovani se ne vanno, chiedetevi perché dovrebbero tornare dopo aver respirato un'aria che non sia quella puteolente e mefitica che esala dal marciume di un'ideologia etnica continuamente rivoltata al fine di mantenerla costantemente purulenta.
Poi, per carità: non tutti hanno determinate opportunità professionali o soprattutto le stesse sensibilità ed esigenze rispetto ad un certo tipo di società e di assetti e dinamiche sociali conseguenti. Quindi qualcuno che tornerà e parteciperà alla replicazione del sistema à la Südtirol fingendo di non vedere al di là del proprio naso o essendone proprio incapace, ci sarà sempre. Contento lei o lui (e voi)...

Mar, 02/04/2025 - 19:43 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user G. P.
G. P. Mar, 02/04/2025 - 20:30

" ... per lei dal "Sudtirolo" (come lo chiamano verdi, pd, altra sorta di ex radical chic in disarmo e i componenti della destra sudtirolese quando si esprimono in italiano)"

Sie können es nicht lassen, pfui!!! Hat mit dem Thema überhaupt nichts zu, absolut nichts, aber Sie müssen das "Foul" einfach machen. Traurig ist das.

Mar, 02/04/2025 - 20:30 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Luca Marcon
Luca Marcon Mar, 02/04/2025 - 21:45

Ma l'ironia - a questo punto del tutto involontaria, temo - di chi scrive di di fuga dei cervelli dopo aver lavorato all'estero da quando aveva 25 anni fino ai 55 (se ho capito bene dal CV disponibile online) non la coglie proprio nessuno?

Mar, 02/04/2025 - 21:45 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Simonetta Lucchi
Simonetta Lucchi Mar, 02/04/2025 - 21:56

Potrei nominare giovani ragazze che conosco bene di famiglia italofona che hanno fatto tutte le scuole tedesche bocciate al patentino di bilinguismo ex -B sia in italiano che tedesco, andate via e ora brillantissime studentesse universitarie all'estero che svolgono tutti gli esami in inglese. E mai più vorrebbero tornare qui, così dicono. Verità, purtroppo, è così. Perdere persone nate e vissute qui e plurilingui è un peccato mortale.

Mar, 02/04/2025 - 21:56 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Christian I
Christian I Mar, 02/04/2025 - 22:29

Cosa vi lamentate, in cambio il Sudtirolo attira migliaia e migliaia di motociclisti che qui, a differenza di altri stati, possono fare allegramente quello che vogliono! Questi si sono dei veri talenti...

Mar, 02/04/2025 - 22:29 Collegamento permanente