Film | Short Film Contest

BZ 48H, un set a cielo aperto

BZ48H celebra la nona edizione dal 26 al 28 settembre 2025: una maratona di cinema che trasforma Bolzano in un set a cielo aperto. In 48 ore i filmmaker dovranno realizzare un corto originale.
Bolzano 48H, poster
Foto: BZ48H
  • Dal 26 al 28 settembre 2025 Bolzano si prepara a diventare, ancora una volta, il palcoscenico di una sfida creativa senza sosta e un set a cielo aperto. Torna infatti BZ48H – short film contest, la maratona del cinema breve che giunge quest’anno alla sua nona edizione, con un montepremi complessivo di 6.000 euro e una giuria di prestigio composta da tre grandi nomi del cinema italiano: il direttore della fotografia Luca Bigazzi - uno dei più grandi direttori della fotografia italiani e DOP di Paolo Sorrentino, la montatrice Carlotta Cristiani e l’attrice Martina Scrinzi - conosciuta soprattutto per la sua fantastica interpretazione in Vermiglio.

    Promosso dal Comune di Bolzano, sostenuto dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige e organizzato da Cooperativa 19 con la direzione artistica di Valentina Parisi e Giuseppe Zampella, il concorso sfida professionisti del settore, studenti e filmmaker amatoriali italiani ed europei a scrivere, girare e montare un cortometraggio in sole 48 ore.

    La “partenza” ufficiale è fissata per venerdì 26 settembre al Vintola 18 – Centro di Cultura Giovanile, dove saranno svelati gli “indizi” che ogni squadra dovrà obbligatoriamente integrare nel proprio corto. Un meccanismo che da sempre caratterizza l’evento, trasformando un vincolo in stimolo creativo. I lavori, della durata compresa tra 1 e 8 minuti, potranno spaziare liberamente tra fiction, documentario, videoclip, animazione e videoarte, con possibilità di utilizzare qualsiasi lingua. 

     

    “È emozionante vedere come, in sole 48 ore, Bolzano si trasformi in un grande set a cielo aperto:" 

  • Oltre al Miglior Corto BZ48H (5.000 euro messi in palio dalla Città di Bolzano e una proiezione al Lago Film Fest 2026), l’edizione 2025 offrirà numerosi riconoscimenti speciali:

    • Premio Rai Alto Adige, che consiste in una commissione per un futuro prodotto audiovisivo.
    • Premio Sayonara: consulenza e strategia di distribuzione internazionale a cura di Sayonara Film, con partecipazione a “50h in Barca – Bologna 2026”.
    • Premio Lac For Acting, un workshop di recitazione presso il Laboratorio d’Arte Cinematografica di Roma.
    • Premio del Pubblico – Regione Trentino-Alto Adige: 1.000 euro assegnati tramite voto popolare.
    • Menzione GO, GO! CINEMA della Giuria Giovani, composta da ragazzi tra i 16 e i 21 anni del Centro Vintola 18.

    Tutte le squadre partecipanti riceveranno inoltre l’accredito gratuito per la 22ª edizione del Lago Film Fest.

     

    L’Azienda di Soggiorno di Bolzano offre l’alloggio gratuito per tre notti alle prime otto troupe provenienti da altre regioni.

     

    Bolzano 48H si muove per diventare un terreno fertile anche al di fuori della Provincia. Con il progetto “Vieni da fuori?”, l’Azienda di Soggiorno di Bolzano offre l’alloggio gratuito per tre notti alle prime otto troupe provenienti da altre regioni, confermando la dimensione sempre più internazionale del contest. “La partecipazione di squadre da tutta Italia e oltre confine rappresenta un’opportunità unica per raccontare la città con sguardi nuovi, interculturali e contemporanei”, ha dichiarato l’assessore Angelo Gennaccaro, sottolineando come l’iniziativa sia anche uno strumento di dialogo e integrazione.

    Dopo la maratona di settembre, i migliori cortometraggi saranno presentati il 18 ottobre al cinema Capitol del Filmclub, in una serata aperta a tutta la cittadinanza.

    Intanto, per chi vuole immergersi nell’atmosfera del contest e saperne qualcosa di più, il 10 settembre al Centro Trevi sarà proiettato il documentario “Short film contest – Bolzano in 48 ore”, dedicato all’edizione 2024. Un’occasione per scoprire il dietro le quinte e la frenesia che animano i partecipanti nelle due giornate di gara.

  • Bolzano in 48 ore è un progetto del Comune di Bolzano, realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige e organizzato da Cooperativa 19 con la direzione artistica di Valentina Parisi e Giuseppe Zampella, in collaborazione con Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, IDM Film Commission Südtirol, Rai Alto Adige, Lago Film Fest, FILMCLUB Bozen, LAC Laboratorio d’Arte Cinematografica, Sayonara Film, Vintola 18 – Centro di cultura giovanile. È possibile iscriversi sul sito e la deadline è il 21 settembre.

  • Nato nel 2017, BZ48H si è affermato come piattaforma di sperimentazione e di incontro tra creativi, capace di attrarre giovani talenti e professionisti, e di trasformare Bolzano in un laboratorio culturale vivo e in continua evoluzione.

    “Il contest è cresciuto anno dopo anno, fino ad avvicinarsi alla decima edizione”, ha commentato Massimiliano Gianotti, presidente di Cooperativa 19. “È un progetto che nasce dal basso, con uno spirito indipendente, ma che si è consolidato grazie al sostegno delle istituzioni e soprattutto grazie all’entusiasmo dei partecipanti.”

    BZ48H non è soltanto una competizione, ma un’esperienza immersiva e totalizzante. Per i professionisti rappresenta l’occasione di sperimentare in un contesto “estremo”, dove in sole 48 ore bisogna dare forma a un’idea e trasformarla in un cortometraggio - passando attraverso tutte le fasi della produzione cinematografica. Per gli appassionati e i filmmaker alle prime armi, invece, è un modo per vivere le emozioni di un set vero e proprio, confrontarsi con i ritmi serrati della produzione e scoprire se questa possa essere la loro strada. Tra imprevisti, notti in bianco e tanta adrenalina, BZ48H è una maratona unica nel suo genere, capace di unire fatica e divertimento in un contesto irripetibile.