Cronaca | Il riconoscimento

Bolzano, fuoriclasse delle bici

Il capoluogo altoatesino premiato con la Bandiera Gialla della Ciclabilità. L'assessora Lorenzini: "Ora continuiamo a meritarci la vetta della classifica".
Bici
Foto: Suedtirolfoto

Bolzano, città della bicicletta, continua a collezionare premi. L’ultimo riconoscimento in ordine di tempo è la “Bandiera Gialla” della Ciclabilità italiana che il capoluogo altoatesino ha ottenuto entrando nel circuito “ComuniCiclabili” creato dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). Bolzano ha ricevuto il punteggio più alto (5 “bike smile”) conquistando la vetta del podio con questa motivazione data dai giudici: “Rete ciclabile tutta connessa e di altissima qualità, anche se non particolarmente estesa. Bene l’aver reso tutta la città a 40 km/h con controlli attivi, da implementare aree pedonali e la ztl ancora poco estesa. Penalizza l’altissimo tasso di motorizzazione: 876”.

 

 

Il secondo posto è andato a Ravenna e il terzo a Schio. La valutazione avviene sulla base di decine di parametri in quattro aree: infrastrutture urbane, cicloturismo, governance e comunicazione & promozione.

 

Work in progress

 

“La rete di piste ciclabili all’interno della città supera i 53 km di lunghezza - spiega l’ingegnere Ivan Moroder, responsabile dell'Ufficio Mobilità del Comune -. Nei prossimi mesi sono previsti vari interventi di completamento della rete e miglioramento della rete esistente”. Entrando nel dettaglio Moroder ha ricordato che sono in corso i lavori in via Siemens per la realizzazione della nuova pista ciclabile di collegamento alla rete della zona industriale. A giugno invece inizieranno i lavori per mettere in sicurezza la ciclabile di via Roma, nel tratto compreso fra via Firenze e via Druso. In sostituzione delle attuali corsie ciclabili monodirezionali ricavate all’interno della carreggiata verrà realizzata una ciclabile bidirezionale rialzata in sicurezza, in adiacenza all'attuale marciapiede alberato. L'intervento lascerà inalterato il numero di posti auto esistenti.

 

 

In corso Libertà verrà effettuato un intervento analogo, realizzando una pista ciclabile bidirezionale. E ancora: in via Santa Geltrude e via Castel Flavon proseguiranno i lavori per la realizzazione del secondo lotto di pista ciclabile. Previsti anche il collegamento fra Bolzano Sud e Lungo Isarco Destro, all'altezza della Salewa e il collegamento diretto da via Marconi alla ciclabile lungo l’Isarco.

 

 

“La Bandiera gialla è un riconoscimento per tutte quelle persone che nel tempo si sono occupate delle ciclabili, sono infatti più di 30 anni che ci si lavora. Anche in questa legislatura abbiamo fatto e stiamo facendo molto in questo senso, ma il premio comporta anche un impegno a mantenere questo standard e questi ‘bike smile’ che dobbiamo continuare a meritarci. Fra due anni ci sarà un nuovo monitoraggio sulle ciclabili, occorre proseguire su questa scia per rendere Bolzano una città sempre più bella e vivibile”, sottolinea infine l’assessora all’Ambiente, alla Mobilità e alle Pari Opportunità del Comune Marialaura Lorenzini.