Zimmer, stanza
Foto: Booking
Politica | Caso Gauland

Il dovere di distanziarsi

Per Walcher non va negata l'ospitalità a un ospite per le sue convinzioni politiche – mentre la SVP a parole si distanzia dall'Afd. Un albergatore può avere un'opinione?
  • Il modus operandi del populismo di destra è ormai abbastanza conosciuto. Trovare un bersaglio, creare un caso, alimentare lo scetticismo, inventare le contraddizioni e mettere alla gogna. Elon Musk di questo sta diventando il campione mondiale, grazie alla sua piattaforma e ai suoi soldi.

    Nella versione nostrana, il caso viene creato attaccando una nota famiglia di albergatori di Bressanone per aver gentilmente invitato un noto politico del partito di estrema destra tedesco AfD a non tornare nel loro hotel. Un ospite così crea Unruhe, anche tra gli altri ospiti. All’aizzatore di follower non bastano gli attacchi sui social o sui canali a lui vicini; vuole anche sapere come la Giunta provinciale si posiziona contro questa violazione della libertà di opinione.

    Ieri la risposta dell’assessore Luis Walcher: la Landesregierung è dell’opinione che “una struttura di ristorazione non possa rifiutare il soggiorno a un ospite sulla base delle sue convinzioni politiche.” In Alto Adige tutti sono benvenuti, dice Walcher.

    La stessa Landesregierung che nel programma di coalizione “rifiuta ogni forma di totalitarismo o radicalismo nonché di nazionalismo esasperato e ripudia e condanna le ideologie fasciste e nazionalsocialiste, che hanno provocato grande sofferenza anche in Alto Adige” dice che un privato non può decidere se ospitare chi proprio di quelle ideologie ne fa una bandiera.

    E il partito di Walcher che ha appena decisivamente detto che è fuori discussione “un riavvicinamento (partitico) con partiti che perseguono politiche anti-europee e anti-minoranze, che simpatizzano per Putin e che, come nel caso dell'AfD, rappresentano un sospetto caso di estremismo di destra, è fuori discussione.”

    Ma un albergatore non può avere un'opinione, non può fare una scelta: deve invece riavvicinarsi a chi questo partito rappresenta. In nome del turismo, al quale tutto si sacrifica? Bene che ci sia chi sente il dovere di distanziarsi nei fatti, mentre per la politica i principi, quelli, rischiano di restare sulla carta.