Economia | BBT

Tunnel del Brennero, stanziamenti per 30 anni

È iniziata la “settimana dell’Europa” per il Landeshauptmann Arno Kompatscher che domani accoglierà il coordinatore del TEN, Pat Cox. Venerdì incontro a Bruxelles con Juncker.

Domani, mercoledì 16 settembre, arriverà a Bolzano il coordinatore del TEN, Pat Cox. Un’occasione per fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento del progetto per la realizzazione del tunnel di base del Brennero nel quadriennio 2016-2019. Per i lavori sono stati stanziati dalla Commissione europea, lo scorso luglio, 1,2 miliardi di euro. Quello di domani sarà il primo dei tre appuntamenti per Cox durante il quale incontrerà il presidente altoatesino Arno Kompatscher e quello della Provincia di Trento Ugo Rossi. Il capitano del Land Tirolo, Günther Platter, sarà invece rappresentato dal presidente del Consiglio, Herwig van Staa. Saranno presenti anche i vertici del BBT, Konrad Bergmeister, Raffaele Zurlo e Martin Ausserdorfer.

Con il coordinatore Pat Cox - ha spiegato Kompatscher - discuteremo di avanzamento dei lavori per la costruzione della galleria di base del Brennero, ma anche di pianificazione degli interventi riguardanti le tratte di accesso a nord e sud della galleria”. Accanto al tema del BBT, la Provincia riserva massima priorità anche alla questione del rinnovo della concessione A22. Nella bozza di accordo per il rinnovo - ha dichiarato il Landeshauptmann - è previsto un finanziamento trasversale in aggiunta allo "sblocco" del fondo ferrovia da 550 milioni di euro già accantonati. Ogni anno, per 30 anni, verranno infatti messi a disposizione del tunnel di base del Brennero più di 30 milioni di euro, per un importo totale di circa un miliardo”.

Una “settimana dell’Europa” che si preannuncia impegnativa per Kompatscher che venerdì sarà a Bruxelles, dove incontrerà il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker

“Anche in quest'occasione parleremo di tunnel del Brennero ma non solo. Uno dei temi centrali sarà la collaborazione transfrontaliera dell'Euregio, la strategia riguardante la macroregione alpina, e l'attuazione del piano Juncker che prevede una novità estremamente importante per la Provincia di Bolzano. I progetti finanziabili dalla UE, infatti, non dovranno più transitare da Roma, ma potranno essere presentati direttamente dalle Regioni, senza contare che verrebbe riservato un trattamento privilegiato a quei territori, come il nostro, che già collaborano a livello transfrontaliero”.

Sabato prossimo ad Hall, in Tirolo, per l’ultimo appuntamento della "settimana dell'Europa”, è in programma la festa dell'Euregio.