Politica | Mobilità

Bolzano si ricarica (di colonnine)

Entro l'anno 56 colonnine con 112 nuove postazioni di ricarica per auto elettriche nella città capoluogo. Ma, secondo Fattor, entro il 2035 ne servono almeno duemila.
colonnine-elettriche-condominio
Foto: web

È un primo passo che dobbiamo fare per legge, in ossequio a una norma nazionale che prevede l’implementazione di nuove colonnine elettriche, per un numero pari a una ogni mille abitanti. Il parco macchine sta cambiando, con l'introduzione dell’ibrido l’inquinamento in città derivante dal traffico si è stabilizzato e sta diminuendo”. È un Renzo Caramaschi “elettrizzato”, quello che presenta il bando per l’installazione d’una cinquantina di colonnine di ricarica doppie a Bolzano. La Giunta comunale ha infatti approvato ieri (15 maggio) l’assegnazione di spazi per la ricarica di veicoli elettrici su suolo pubblico, demandando al competente Ufficio Mobilità la procedura di assegnazione degli spazi. La città capoluogo era indietro rispetto al numero di colonnine elettriche già installate - “una trentina”, sostiene il primo cittadino. Riguardo all’occupazione dei parcheggi a rotazione, il sindaco Caramaschi e il vicesindaco Luis Walcher non vedono problemi di sorta: “Non saranno cancellati posti auto, il numero di parcheggi non cambia”. “Per il 2035 Bolzano dovrà prepararsi convertendo almeno 2000 parcheggi (su 7000 posti auto in strada) alla ricarica elettrica” spiegò a febbraio l’assessore alla mobilità Stefano Fattor, secondo cui il bando “è un inizio; e si parte senza piagnistei”.

 

Nuove colonnine elettriche Bolzano
La mappa con le nuove colonnine elettriche a Bolzano: distribuzione uniforme in città.

 

“Complessivamente si tratta di 56 nuove colonnine con doppia presa, per un totale di almeno 112 punti di ricarica, distribuiti sull'intero territorio comunale che andranno ad aggiungersi nei prossimi mesi a quelli già esistenti. Sono previste anche alcune nuove postazioni di ricarica riservate ai taxi”, spiegano Caramaschi e Walcher, sottolineando come la dotazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici sia “in linea con gli indirizzi di mobilità sostenibile presenti negli strumenti di programmazione della mobilità cittadina”. L’assegnazione delle colonnine, distribuite tra i 4 migliori offerenti, dovrebbe avvenire nel giro di sei-sette mesi; le concessioni sono di 7 anni, prorogabili a discrezione del Comune.