Ambiente | Agricoltura

Mille tonnellate di fitosanitari nocivi

Azione del Gruppo Stop Pesticidi Südtirol che invita i consumatori ad acquistare solo biologico tra il 20 e il 30 marzo. "In Alto Adige impiegate quasi 3 tonnellate di sostanze tossiche".
pesticidi
Foto: Suedtirolfoto/O.Seehauser
  • La Settimana per le alternative ai pesticidi (SPAP) è un’iniziativa dell’associazione francese Générations Futures che da oltre 20 anni, lavora sulla questione dei pesticidi chimici e della loro nocività. Ogni anno, più di 1.000 eventi sono organizzati in Francia e all’estero da cittadini, associazioni, sindacati e enti regionali e locali. 

    L’evento ha come obiettivo principale quello di informare sui rischi dei pesticidi chimici per la salute e l’ambiente, promuovere soluzioni alternative e costruire una rete internazionale per un mondo senza pesticidi. Nell’ambito della Settimana per le alternative ai pesticidi, l’associazione francese raggruppa più di 50 partner nazionali, organizzazioni internazionali e partecipanti locali. L’evento si svolge ogni anno tra il 20 e il 30 marzo visto che i primi dieci giorni della primavera rappresentano l’inizio dell’irrorazione dei pesticidi nella maggior parte dei campi. 

    Il “Gruppo Stop Pesticidi Alto Adige/Südtirol” porta la Settimana per le alternative ai pesticidi in Trentino Alto Adige, una delle regioni che fa maggiore uso di pesticidi in rapporto alla superficie coltivata, se si escludono i prati e i boschi. Dai dati ISTAT relativi al 2021, emerge che in regione sono stati distribuiti per uso agricolo 4.602.311 kg di prodotti fitosanitari, di cui 2.807 kg classificati “molto tossici e/o tossici” e 1.068.214 classificati “nocivi” (fonte: http://dati.istat.it/Index.aspxDataSetCode=DCSP_FITOSANITARI#). 

    Gli organizzatori dell’evento invitano i cittadini a rinunciare all’acquisto di frutta e verdura proveniente da agricoltura convenzionale e integrata, metodi che fanno ampio uso di pesticidi chimici, e ad acquistare invece alimenti biologici, locali e di stagione.  

    Nell’ambito di questa iniziativa il gruppo “Stop Pesticidi Alto Adige/Südtirol” ha chiesto alla Cooperativa sociale biologica Vinterra, di Malles, la disponibilità a far conoscere ai visitatori la “filosofia Vinterra”, il metodo di coltivazione biologica e i prodotti della cooperativa. Mercoledì 20 marzo 2024, dalle ore 14.00 alle 16.00, presso la cooperativa si terrà una visita guidata. Punto d’incontro: Bistro Vinterra, Gebergasse 18 a Malles.