Cultura | Multilinguismo

Plurilinguismo in Alto Adige

Multilinguismo e plurilinguismo in Alto-Adige
Avvertenza: Questo contributo rispecchia l’opinione personale dell’autore e non necessariamente quella della redazione di SALTO.

In un territorio multilingue come l' Alto-Adige è facile pensare che il plurilinguismo regni sovrano, ma ahimè gli studi in materia, purtroppo mostrano tutt'altro .

In una società che necessita di una  cittadinanza attiva, le competenze linguistiche sono indice di inclusione e competitività fra i vari paesi.

La ricchezza di un territorio consiste nella sua diversità e nella volontà dei cittadini di creare scambi relazionali, tali da apportare sviluppo e crescita in tutti i settori.

È innegabile che l'approccio plurilingue dia alla comunità, la possibilità di rendere la società realmente inclusiva, ovvero che consenta a tutti i membri di partecipare a pieno titolo alla vita pubblica.

Gli effetti di una formazione - educazione plurilingue, risultano vantaggiosi per l' individuo nell' aspetto cognitivo (rendendo il cervello maggiormente flessibile), ma di sicuro anche nell'area socio-relazionale.

L' Alto-Adige, offre alla sua popolazione multilingue e multietnica, la possibilità di farsi modello  di un'organizzazione sociale ambita a livello europeo, ma soprattutto di costruire un futuro più solido.

Per velocizzare e facilitare l'affermarsi di un "vero plurilinguismo", bisognerebbe creare un ambiente ottimale di apprendimento, dove giocano un ruolo determinante la scuola e la famiglia.

Un grande impegno da portare avanti per i cittadini, ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, nel privato come "libero pensatore" o magari nel pubblico come " personaggio politico.