Società | Bolzano

Arriva la piazza dei diritti dei bambini

Piazza Municipio a Bolzano è stata simbolicamente trasformata in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. La Garante Höller: "L'anno scorso arrivate 1.600 segnalazioni: dal bullismo a problemi in famiglia".
piazza dei bambini
Foto: SALTO
  • "Le richieste che arrivano al nostro ufficio da parte dei minori sono in aumento, ma serve sottolineare che anche la sensibilizzazione è sempre maggiore. Solo nel 2024 sono arrivate 1.600 segnalazioni: si va da situazioni problematiche in famiglia al bullismo e cyberbullismo". A parlare in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è la Garante provinciale Daniela Höller che, questa mattina, insieme ai rappresentati del Comune e della Provincia di Bolzano e al VKE–Associazione Campi Gioco e Ricreazione, ha inaugurato in Piazza Municipio il nuovo monumento artistico permanente, realizzato in porfido, ispirato ai principi della Convenzione ONU sui diritti dei minori.

  • Daniela Höller: "Le richieste che arrivano al nostro ufficio da parte dei minori sono in aumento, ma serve sottolineare che anche la sensibilizzazione è sempre maggiore" Foto: SALTO
  • Sin dal primo mattino la piazza si è riempita di bambini e adolescenti provenienti dalle scuole dell’infanzia e primarie della provincia. Poi la parte istituzionale, introdotta dall’esibizione della band musicale inclusiva “Musik ohne Grenzen” della Scuola di Musica Oltradige–Bassa Atesina.

    "Se leggiamo i dieci diritti dei bambini - ha detto il Sindaco di Bolzano Claudio Corrarati - c'è al quello di giocare. Gli adulti alle volte dicono che i bambini facciano tanto rumore. Ma se una città si lamenta del rumore dei bambini non è una città: quindi - continua Corrarati rivolgendosi ai bambini - fate rumore. Va costruita una città a misura di bambino, come si fa con l'istruzione e con le scuole". Il Sindaco ha inoltre spiegato che l’installazione artistica inaugurata oggi e la denominazione simbolica della piazza “oltre a essere un segnale, vogliono rappresentare uno stimolo alla riflessione e un monito per tutti affinché i diritti non restino solo sulla carta, ma diventino concreti in ogni scelta, gesto e azione quotidiana.

     

    "Se una città si lamenta del rumore dei bambini non è una città: quindi bambini fate rumore"

     

    Le bambine e i bambini, veri protagonisti della giornata, hanno consegnato alle autorità i libretti prodotti durante i laboratori organizzati dall’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza. La mattinata si è conclusa con l’esibizione del coro della Scuola di Musica di Terlano, diretto da Barbara Höller, che ha eseguito tre brani dedicati alla crescita, all’amicizia e al rispetto reciproco