Cultura | Casa Architettura

* Ar/Ge Kunst

Ar/Ge Kunst (Ar/Ge deriva dall’abbreviazione del tedesco Arbeitsgemeinschaft, comunità di lavoro) è un’associazione con orientamento professionale, senza scopo di lucro e senza attività di collezionismo.
Avvertenza: Questo contributo rispecchia l’opinione personale del partner e non necessariamente quella della redazione di SALTO.
Una casa perlàrchitettura
Foto: Architekturstiftung Südtirol | Studio Mut
  • Foto: Ar/ge Kunst
  • Ar/Ge Kunst (Ar/Ge deriva dall’abbreviazione del tedesco Arbeitsgemeinschaft, comunità di lavoro) è un’associazione con orientamento professionale, senza scopo di lucro e senza attività di collezionismo. È stata fondata nel 1985 a Bolzano, in via Museo 29, dove hanno tuttora sede l’ufficio e gli spazi espositivi (ca. 130 m²). La fondazione di Ar/Ge Kunst quale forum per l’arte contemporanea, l’architettura, la fotografia e i nuovi media è nata in primo luogo dall’esigenza degli artisti della regione di poter disporre di uno spazio espositivo intellettualmente aperto, in cui la scena culturale locale potesse svilupparsi e allo stesso tempo ricercare un collegamento con il dibattito internazionale. Un programma variabile, composto da quattro mostre all’anno, eventi di approfondimento e presentazioni a cui sono invitati critici, curatori, artisti, architetti e specialisti, ne costituisce la cornice.

  • *Ausgehend von Turris Babel #135 werden wir im kommenden Jahr – im Wechsel zu unserem üblichen Zwei-Wochen-Rhythmus – Texte und Beispiele zu einem möglichen Haus für die Architektur in Südtirol präsentieren. Damit möchten wir das Thema einer breiten Öffentlichkeit nahebringen und gemeinsam die Vorteile sowie die Bedeutung einer solchen Institution für Südtirol erkunden.

    Ein besonderer Dank gilt dem Team von Turris Babeunter der Leitung von Alberto Winterle sowie dem Kurator dieser Ausgabe, Andreas Kofler, die sich diesem Thema angenommen und es weiterentwickelt haben.

    Bisher:

    *Siamo pronti

    *Und dann?

    *Domus architecturae

    *Un’ esistenza nomade

    *Wir müssen reden

    *Südtiroler Künstlerbund

  • Ar/Ge Kunst è stato il primo forum in Alto Adige ad aver portato l’architettura nel dibattito del contesto artistico, fornito informazioni approfondite sull’edilizia contemporanea (da Günther Benisch a David Chipperfield, Steven Holl e molti altri) e a interrogarsi sul fattore architettonico nel nostro particolare contesto alpino (dal pioniere Mollino all’asceta Zumthor, a Edoardo Gellner, polemista del rustico). Le mostre di architettura non sono incentrate soltanto sulla costru-zione ma anche sulla sua ricezione e rappresentazione per mezzo della foto-grafia e del linguaggio.
    Inoltre, nel 2019, il collettivo Parasite 2.0 ha dedicato una mostra all’architettura. Nel 2021 Ar/Ge Kunst ha ripercorso l’opera dell’architetto bolzanino e cofondatore della galleria con la mostra «Christoph Mayr Fingerle, architetto». Tra tutti gli oggetti esposti, quello più rappresentativo era costituito dagli spazi espositivi della galleria, concepiti nel 1985 dallo stesso Christoph Mayr Fingerle.

  • Foto: Christoph Mayr Fingerle gemeinsam mit Peter Zumthor, 1990 Foto: Hartmut Prünster
  • Wenn man alle Südtiroler Akteure und Aktivitäten zusammenzählt, kann man erkennen, dass es das Südtiroler Haus der Architektur eigentlich schon gibt.

    Bisher vorgestellte Initiativen:

    *Südtiroler Künstlerbund

ATTENZIONE!
La diversità di opinioni è in pericolo!

Se venissero accettati i requisiti per i contributi ai media, non potresti vedere i commenti senza registrazione.

Ecco perchè