Politica | Bolzano

Bus, Corrarati tratta con Schoeller

Settimana prossima l'incontro tra Comune, Provincia e Waltherpark per trovare una soluzione alle linee che non passano più dalla stazione. Il Sindaco: “Non modificheremo il PRU, vorremmo mantenere la rotonda in stazione”.
Viale Stazione
Foto: Seehauserfoto
  • La riorganizzazione del trasporto pubblico urbano a Bolzano ha scatenato polemiche e malumori tra i cittadini. Dal 15 giugno, infatti, le linee urbane degli autobus 1, 3, 5, 10A e 10B  non transitano più davanti alla stazione ferroviaria: le fermate e i capolinea sono stati spostati in via Alto Adige, a circa 180 metri di distanza. Una scelta che ha sollevato le proteste soprattutto delle fasce più fragili della popolazione, che lamentano un accesso più difficile al principale nodo di interscambio della città.

  • Claudio Corrarati: "Non modificheremo il PRU" Foto: Seehauserfoto
  • In risposta al malcontento crescente, l’amministrazione comunale ha deciso di avviare un tavolo di confronto con la Provincia e con WaltherPark. La prossima settimana è previsto un incontro con il gruppo Schoeller, attuale proprietario del nuovo centro commerciale sorto nell’area, per cercare una soluzione condivisa. “L’impegno della Giunta per trovare risposte concrete è totale”, assicura il sindaco di Bolzano Claudio Corrarati durante la conferenza stampa di oggi (17 luglio). Questa sera il primo cittadino interverrà in Consiglio comunale per rispondere alle richieste delle opposizioni sul tema, conferma che la questione è al centro dell’agenda politica.

    Il primo cittadino sottolinea come l’attuale configurazione sia frutto di decisioni prese anni fa, in particolare con il Piano di Riqualificazione Urbana (PRU) legato al progetto WaltherPark. Il documento, firmato nel 2016 dall’allora commissario comunale Michele Penta, dal presidente della Provincia Arno Kompatscher e da Heinz Peter Hager, rappresentante del “progetto Benko”, prevedeva esplicitamente la pedonalizzazione di viale Stazione, la rimozione della rotonda e il dirottamento delle linee degli autobus lungo via Alto Adige e via Garibaldi.

  • La fermata dei bus in via Alto Adige. Foto: Seehauserfoto
  • “Non intendiamo modificare il PRU, ma vogliamo valutare la possibilità di mantenere, in via provvisoria, una parte della rotonda davanti alla stazione per consentire il passaggio dei bus”, spiega Corrarati. Il Sindaco ha infatti riferito di trattativa aperte con le altre parti in vista dell’incontro di settimana prossima che dovrebbe risolvere in maniera definitiva la questione. L’obiettivo della Giunta sembra quindi quello di “forzare” il PRU tenendo la rotonda in via sperimentale sebbene fosse previsto di eliminarla, proprio per permettere agli autobus di fermarsi sul lato destro della stazione, girarsi alla rotonda e tornare indietro.

    Un’ipotesi simile è allo studio anche per piazza Walther, dove si sta valutando il ripristino della fermata, a patto che venga garantita l’eliminazione delle barriere e che la Sasa, l’azienda di trasporto, dia il proprio assenso. “È importante evitare che gli autobus si fermino ogni 20 metri”, sottolinea il Sindaco. 

Bild
Profile picture for user Manfred Klotz
Manfred Klotz Ven, 07/18/2025 - 06:42

L'affermazione che il PRU sia stato approvato da Heinz Peter Hager in quanto rappresentante della Signa è ovviamente una bufala.
@Josef Fulterer - Im Artikel steht nicht geschrieben, dass die Gemeinde Schöller fragen muss. Es steht, dass man versuchen würde eine gemeinsame Lösung zu finden.

Ven, 07/18/2025 - 06:42 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Massimo Mollica
Massimo Mollica Ven, 07/18/2025 - 08:48

Io onestamente non capisco dove stia il problema. Davanti alla stazione c'è già una fermata. (accanto a quella che fu l'edicola) Perché non abilitarla per tutte le linee? (ad eccezione di quelle che partono già accanto alla stazione. Detto questo la soluzione unica è sto cavolo di riqualificazione di Areale! Solo l' Areale rinnocato può cambiare la situazione. E via Garibaldi e via Renon devono essere interrate. Il tempo passa e non ritorna più e voi lo buttate via!

Ven, 07/18/2025 - 08:48 Collegamento permanente
Bild
Profile picture for user Martin Aufderklamm
Martin Aufderklamm Ven, 07/18/2025 - 12:25

I bus devono passare in stazione, ma tutto sto casino rappresenta l'occasione buona per ripensare e aggiornare le linee e fermate in centro.
fermata piazza walther non è accessibile per persone a mobilita ridotta, piazza sernesi/universitá in teoria si, ma gli autobus si fermano in curva.....che poi autosnodati (110/111/201) in centro con almeno 4 curve a 90 gradi in meno di 350 metri.....si potrebbe rivoluzionare il tutto.

Ven, 07/18/2025 - 12:25 Collegamento permanente