Le nuove sfide del nuovo anno scolastico

-
Mentre è ancora aperta la partita sull'adeguamento salariale dei nove mila docenti a carattere statale, oggi l'assessorato alla scuola in lingua italiana e la sovrintendenza hanno presentato il nuovo anno scolastico. Sono 22.211 i ragazzi e le ragazze che dall’8 settembre siederanno sui banchi di una scuola, fra infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado e Formazione Professionale. Numeri stabili, come sottolineato dal vicepresidente e assessore all’Istruzione italiana Marco Galateo, che ha rimarcato l’aumento di 120 posti dell’organico per i docenti alla scuola a carattere statale e anche il numero di collaboratori all’integrazione (48). Dei 22 mila studenti il 23 per cento ha cittadinanza straniera e, secondo l'assessore, si tratta di una percentuale di alunni che merita più attenzione per migliorare le proprie competenze linguistiche. Tra le sfide anche la "crescita esponenziale degli alunni tutelati dalla legge 104 e 107. Ad oggi - dice Galateo - a quelli già certificati se ne aggiungono 191 in fase di accertamento e si può supporre che il numero sia destinati a crescere".
-
Un aspetto importante delle attività proposte dagli istituti riguarderà la collaborazione con il territorio: enti, associazioni, aziende, università collaboreranno con il sistema scolastico italiano anche grazie alle numerose convenzioni stipulate negli anni. “A queste - ha spigato il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta - si aggiungono quelle firmate con il Movimento universitario altoatesino e la Pastorale giovanile per la fiera Job&Orienta, che andrà a favorire l'orientamento scolastico e aiutare i giovani a prendere scelte consapevoli, e con Arciragazzi per la promozione dei progetti di area matematico-scientifica, oltre all’accordo siglato con l'Università di Bolzano per sostenere docenti e educatori nella didattica della matematica”. Un'area, quella matematica, in cui si sono registrati risultati insoddisfacenti alle prove INVALSI di quest'anno, in particolare tra gli studenti delle scuole medie.
-
Lunedì 25 agosto, inoltre, il sovrintendente Gullotta ha firmato il decreto che comunica ufficialmente l’affidamento dell’incarico ufficiale a sei nuovi dirigenti scolastici in altrettante scuole. Si tratta di docenti che entrano a far parte del novero dei dirigenti scolastici: Francesca Amodio che va a dirigere l’Istituto Pluricomprensivo di Vipiteno, Erika Damian all’Istituto Comprensivo Bolzano III, Cristina Luppi che dirigerà l’Istituto Pluricomprensivo di Bressanone, Valentina Mignolli che sarà all’Istituto Comprensivo Merano I, Paolo Rech al Polo economico Battisti di Bolzano e Silvia Franco nominata ufficialmente all’Istituto de’ Medici di Bolzano dopo l’incarico dell’anno scorso. Queste nomine completano il lavoro avviato nel mese di giugno, quando sono state comunicate le nuove assegnazioni dei dirigenti attualmente in servizio presso gli istituti in lingua italiana della Provincia di Bolzano. Si trattava di Susanna Addario all’Istituto comprensivo Bassa Atesina, Cristina Crepaldi all’Istituto comprensivo Bolzano IV, Laura Cocciardi al Liceo “E. Torricelli” di Bolzano, Raffaella Lauria all’Istituto di Istruzione Superiore Bressanone, Sabine Giunta al Liceo “G. Pascoli” di Bolzano, Raffaella Lago all’Istituto comprensivo Bolzano I, Francesca Maganzi al Liceo “G. Carducci” di Bolzano e Manuela Bernaroli all’Istituto comprensivo Bolzano VI.
-
Articoli correlati
Politics | Scuola“Le proteste partiranno in ogni caso”
Society | ScuolaI cambiamenti dei dirigenti scolastici
Society | InclusioneBisogni educativi in forte crescita
Acconsenti per leggere i commenti o per commentare tu stesso. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.