Chronik | Traffico

Il lungo controesodo

Ponte dell’Immacolata, A22 bloccata: 140 km di coda fra Bolzano e Verona, tre ore per arrivare a Trento. Caramaschi: “Sposteremo l’autostrada in galleria”.
Traffico
Foto: upi

140 km di coda fra Bolzano e Verona, tre ore per arrivare a Trento in A22. Questi i numeri che hanno caratterizzato il rientro di ieri (10 dicembre) dopo il ponte dell’Immacolata, con le solite frotte di turisti accorsi in Alto Adige per mercatini et similia. Senza contare i 90 pullman il parcheggio centrale Mayr Nusser (1100 posti) ha registrato 2200 movimenti l’8 dicembre, 4000 sabato e 2800 nella giornata di ieri. E le feste non sono ancora propriamente iniziate. Una situazione del genere potrà scoraggiare turisti e aficionados dallo scegliere ancora l’Alto Adige come meta prediletta? Il timore c’è. La ripresa economica, peraltro, ha portato un nuovo aumento del traffico sull’A22, ovvero quasi +10% in due anni.

Il sindaco del capoluogo Renzo Caramaschi fa sapere che si sta lavorando per spostare l’autostrada in galleria e, nel tratto compreso fra Bolzano sud e Bolzano nord, verrà usata come tangenziale. Questo è quanto è emerso da un incontro, che si è tenuto lo scorso mercoledì, fra lo stesso sindaco e il governatore Arno Kompatscher a cui hanno partecipato anche l’assessora comunale Marialaura Lorenzini, e alcuni tecnici della Provincia.

E poi c’è il tram, una soluzione - soprattutto per arginare il nodo-pendolari - su cui l'amministrazione comunale punta molto. “Pensiamo a una linea che dalla stazione dei treni prosegua per via Druso, attraverso l’attuale tracciato del metrobus, fino all’ospedale San Maurizio e dunque a Ponte Adige. Da qui si potrà continuare in metrobus per l’Oltradige o prendere il treno per Merano”, spiega il primo cittadino riferendo inoltre che per quel che riguarda il capitolo ferrovia è definitivamente affondata l’ipotesi del terzo binario per la Bassa Atesina perché con la realizzazione del tunnel del Virgolo i treni che giungono da Merano non dovranno più aspettare per far passare i convogli internazionali.