pietro-annigoni-regina-elisabetta-1955.jpg
Foto: Finestre sull'Arte
Society | Vorausgespuckt

The Queen's Loneliness

La morte di Elisabetta II del Regno Unito ci invita a rispondere al quesito sulla sua strabiliante popolarità.

La domanda che mi sono fatto è semplice: ma perché la morte della regina Elisabetta (1926-2022: dunque tutt'altro che inattesa) ha suscitato un simile cordoglio, tanto da riempire pagine e pagine e pagine di giornali e far versare fiumi e fiumi e fiumi d'inchiostro (compreso il mio inutilissimo, qui)?

La sua morte chiude un'epoca

Sicuramente c'è il tema della longevità. Apprendiamo infatti che la sovrana ha regnato per 70 anni e 214 giorni, polverizzando il record della sua trisavola (Vittoria) e piazzandosi al secondo posto assoluto tra le teste coronate più durature di sempre (bisogna infatti risalire a Luigi XIV di Francia, cioè al mitologico Re Sole, per trovare chi l'abbia battuta). Per misurare la distanza che ci separa dalla sua ascesa al trono – avvenuta nel 1952, quando aveva cioè 25 anni – basta scorrere alcuni eventi accaduti in quell'anno: in Italia fu varata la “Legge Scelba” (quella che vietava la formazione e la riorganizzazione di partiti e movimenti fascisti, e a quel tempo Giorgia Meloni manco era nata), Grecia e Turchia entrarono nella NATO, il primo ministro inglese, Winston Churchill, annunciò che l'Inghilterra disponeva della sua prima bomba atomica, Fulgencio Batista conquistò il potere a Cuba, la Germania Orientale si dotò di un esercito popolare, Il Santo Uffizio mise all'indice tutti i libri di Alberto Moravia e la RAI iniziò le sue trasmissioni sperimentali. Insomma, pur avendo fatto in tempo a diventare pop e (suo malgrado) anche punk, diciamo che Elisabetta ci ha risparmiato solo – come non ha fatto Berlusconi, e per questo c'è da temere Charles o Camilla – la sua discesa in campo su TikTok: per il resto ha senz'altro ragione chi afferma che, con la sua scomparsa, adesso “si è chiusa un'intera epoca”.

Tra le sue passioni: le corse dei cavalli, dei cani, la squadra dell'Arsenal, i soprabiti colorati e i cappelli decorativi

Di un'intera epoca, dunque, Elisabetta (o Elisabeth, volendo de-tolomeizzarle il nome) è stata testimone eminente, ma la sua partecipazione (a quanto sembra) si è mantenuta dietro il velo piuttosto spesso di un'etichetta autoimposta e francamente poco esaltante. Per dire, scorrendo alcune note che riguardano i tratti della sua “personalità” troviamo una assidua frequentazione di molti eventi culturali, nonostante non avesse uno spiccato senso per cultura e arte, mentre, al contrario, tra le sue passioni si citano le corse dei cavalli, dei cani e la squadra di calcio dell'Arsenal. Ovviamente molto nota anche la predilezione per i soprabiti dai colori forti e per i cappelli decorativi, “che le consentivano di essere vista facilmente nella folla” (traggo queste informazioni dalla voce Wikipedia a lei dedicata). Altri segni caratterstici: le sue idee conservatrici in materia di religione, moralità e affari di famiglia – idee messe a durissima prova dalla sua, di famiglia, e forse proprio alla luce del contrasto tra il piano ideale da lei difeso e la realtà che la circondava scaturiscono quelle scintille di simpatia di un popolo ipocrita e guardone che se l'è tenuta legata al cuore.

Come un astro sottratto al mutare del tempo, lei c'era sempre

Torno perciò alla domanda iniziale: di cos'è fatto il cordoglio universale e il riguardo che le vengono oggi tributati? Da una mia sommaria inchiesta condotta su Facebook il dato parrebbe questo: lei, comunque, c'era sempre. Al pari di una pietra, di un albero secolare, ma anche di un fossile incastrato a parecchie decine di metri nel fango, era la sua semplice presenza, il suo starsene lì appiccicata al suo ritratto [a proposito: quello qui sopra glielo fece nel 1955 Pietro Annigoni], come un'icona che in fondo si limita a simboleggiare sé stessa, a consentirle questo inspiegabile affetto e – forse – ad averle garantito una tale durata. Raccolti davanti alla solitudine di un astro inconcepibilmente sottratto al mutare del tempo, i morituri che oggi salutano chi sembrava immortale potrebbero recitare le ultime parole della più bella canzone a lei dedicata: Life is very long when you're lonely.

The Smiths- The Queen is dead (Lyrics) English, per Lauren Arnold

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum