Wirtschaft | Energia

Alperia investe ancora in criptovalute?

Nel 2021 la società elettrica, in accordo con la start up trentina Alps Blockchain, fece installare 190 pc industriali nella centrale di Tel per una mining farm di bitcoin. I Verdi: "Il progetto esiste ancora? Grandissimo consumo di energia".
Alperia Group
Foto: Alperia
  • La notizia fino ad ora non è stata pubblicizzata granché ma è sicuramente un fatto curioso che Alperia, presso la più antica centrale in suo possesso – quella di Tel, in Venosta – qualche anno fa, nel 2021, siano stati installati 190 computer industriali il cui compito è "quello di vendere potenza di calcolo nel mercato. Una potenza che viene sviluppata a partire da energia idroelettrica". Si tratta di un progetto di innovazione che Alperia elenca nel suo bilancio di sostenibilità 2022, oggetto di una interrogazione dei Verdi firmata dai tre consiglieri provinciali Madeleine Rohrer, Brigitte Foppa e Zeno Oberkofler. Si tratta di una Mining Farm gestita in collaborazione con la startup trentina Alps Blockchain e “mira a costruire un ponte tra la tecnologia della blockchain e il mondo dell’energia rinnovabile". 

    Nel bilancio di sostenibilità 2023, osservano i Verdi, “non c’è più traccia di questa iniziativa". Alps Blockchain è una società fondata nel 2018 a Trento, operante nel settore del mining di Bitcoin e specializzata nella produzione di potenza di calcolo per la blockchain. 

    Alps Blockchain, si legge nel sito della start up, progetta, realizza e gestisce infrastrutture con l'obiettivo di contribuire attivamente allo sviluppo e all'efficientamento della blockchain, questo significa che le mining farm introdotte nelle centrali idroelettriche utilizzano parte dell’energia prodotta, in esubero o altrimenti destinata all’immissione nella rete nazionale, per l’autoconsumo della mining farm, garantendo un maggiore profitto. Alps Blockchain spiega il tutto così: “L'energia della centrale destinata ad alimentare la mining farm produce potenza di calcolo che consente di accedere all'ecosistema della blockchain e del mining di Bitcoin. Il produttore di energia diventa anche produttore diretto di hashing power, aggiungendo un ulteriore processo alla sua filiera”. 

    Il Bitcoin, come noto, è la prima criptovaluta. Funziona, ricordano i Verdi nella loro interrogazione, senza un'organizzazione centrale, come è ad esempio una banca, e consente alle persone di inviare e ricevere denaro in modo digitale. Il mining è il processo attraverso il quale le transazioni nella rete vengono convalidate e vengono creati nuovi Bitcoin. I "minatori" utilizzano potenti computer per competere tra loro e guadagnare nuovi bitcoin. Poiché il processo richiede un hardware specializzato ed enormi quantità di energia, il bilancio ecologico è problematico: il mining, stando a quello che si legge su varie fonti online, ha richiesto nel 2023 a livello globale 178 terawattora di elettricità, quanto consuma tutta l’Italia in sei mesi e, per di più, il 60% di questa energia è prodotto di combustibili fossili. Di qui l'idea della start up di avviare la partnership con un produttore di energia elettrica come Alperia. 

    Ma che fine ha fatto questo progetto? Se lo chiedono i Verdi, aggiungendo che della Alps Mining Farm nel rapporto di sostenibilità 2023 non se ne fa cenno. Gli ambientalisti vogliono sapere quanta energia prodotta da Alperia è stata investita finora nel progetto Alps Mining Farm e quale contropartita ha ricevuto la società pubblica altoatesina. Ma la domanda delle domande a livello politico è: come vuole conciliare la Giunta provinciale la produzione, il trasferimento e lo stoccaggio dei Bitcoin con l'obiettivo della neutralità climatica? 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Josef Fulterer
Josef Fulterer Sa., 12.04.2025 - 21:00

Die -p a t z i g e- Führung der ALPERIA, sollte sich mehr die vernünftige Versorgung mit Strom für die Südtiroler Haushalte + Betriebe kümmern, wie vom Luis + dem Laimer vorgebetet wurde!
Die Spekulation mit Bitcoin sollten -s i e- JENEN überlassen, die es besser können!
,,, + eigenes Geld -v e r z o c k e n-!

Sa., 12.04.2025 - 21:00 Permalink