Kunst | Mostra

Handwerk im Wandel

L’artigianato in due tempi. Venerdì 3 ottobre alle 18 inaugura la mostra fotografica a cura di Claudia Corrent al TreviLab, un racconto sul mondo della produzione artigianale, tra memoria e innovazione.
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
  • Al Centro Trevi-TreviLab si apre la mostra L’artigianato in due tempi – Handwerk im Wandel, un progetto che intreccia il valore del passato con la contemporaneità. Promossa dal Dipartimento Cultura italiana e Sviluppo Economico, l’esposizione mette in dialogo due sguardi fotografici: quello dell’artista visiva altoatesina Claudia Corrent, che ha realizzato gli scatti degli artigiani di oggi, con quello di Alexandra Schileo, che nel 1998 ha documentato i mestieri tradizionali altoatesini della mostra Il tempo dell’uomo. Mestieri che vanno scomparendo. 

    L’allestimento unisce i ritratti realizzati dalle due fotografe in un percorso dove l’autenticità dell’artigianato altoatesino rimane in primo piano. Diventano parte integrante del racconto anche le testimonianze orali raccolte dalla Biblioteca Provinciale Claudia Augusta in collaborazione con l’Ufficio Artigianato.

  • Foto: Claudia Corrent
  • I protagonisti della rassegna sono otto artigiane e artigiani. In Val Passiria Franz Haller porta avanti l’antica lavorazione della lana cotta, mentre Simon Volgger realizza calzature ortopediche su misura. A Merano Alois Thaler ricama il cuoio con piume di pavone, recuperando l’arte della Federkielstickerei, mentre a Bolzano Irene Tomedi si occupa di restauro tessile, restituendo nuova vita a stoffe delicate e vessilli storici. Sempre a Bolzano il laboratorio Vetroricerca, fondato da Alessandra Piazza e Alessandro Cuccato, lavora con il vetro, in costante dialogo con l’arte contemporanea; la stilista Violeta Nevenova crea abiti teatrali dal gusto punk; l'orafa Sarah Valier crea gioielli preziosi combinando materiali nobili con frammenti di recupero; Giorgio Seppi, infine, trasforma oggetti quotidiani e materiali di scarto in lampade e installazioni luminose.


    La rassegna non si limita a documentare, ma propone un’esperienza attenta all’accessibilità. L’audioguida con audiodescrizione, le videointerviste sottotitolate in italiano e tedesco, la mappa tattile dello spazio espositivo, la riproduzione tattile dell’immagine della mostra, l’esplorazione tattile di alcuni oggetti e utensili offrono a tutti i visitatori l’occasione per una visita multisensoriale. 

    Un ricco calendario di eventi durante il mese di esposizione invita a conoscere più da vicino tecniche, storie e creatività, per sperimentare in prima persona il fascino dell’artigianato del nostro territorio. Tra gli appuntamenti, il dialogo tra Lorena Palanga, direttrice della CNA, e Luca Da Ros, fondatore di Dolomitisch; una proiezione documentari in collaborazione con il Centro Audiovisivi e un intervento di Claudia Corrent all’interno del ciclo Audaci della Cultura. I visitatori avranno inoltre la possibilità di entrare nei laboratori artigianali di Bolzano, partecipando alla Passeggiata nell'artigianato, e di visitare Vetroricerca, per conoscere da vicino le tecniche di lavorazione del vetro.

  • Foto: Violeta Nevenova
  • Con L’artigianato in due tempi – Handwerk im Wandel Bolzano non celebra soltanto il patrimonio dei mestieri tradizionali, ma ribadisce come il lavoro manuale sia ancora oggi un linguaggio capace di parlare di identità e innovazione. Una mostra che valorizza le storie degli artigiani, ma che evidenza anche come la cultura, se condivisa e senza barriere, diventi un patrimonio comune.

    La mostra rimarrà aperta dal 6 al 30 ottobre, può essere visitata dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00, con ingresso libero.

  • In breve

    Centro Trevi – TreviLab, Bolzano

    Inaugurazione: venerdì 3 ottobre ore 18

    Mostra: 6 – 30 ottobre, da lunedì a venerdì 10.00–13.00 I 14.30–18.00

    Ingresso libero

    Per maggiori informazioni: [email protected]0471 300980

  • Eventi collaterali

    Venerdì 3 ottobre

    Inaugurazione mostra L’artigianato in due tempi - Handwerk im Wandel

    Centro Trevi-TreviLab ore 18:00 – 19:00

     

    Giovedì 9 ottobre

    Incontro con Lorena Palanga, direttrice CNA, in dialogo con Luca Da Ros, fondatore Dolomitisch, Topographic furniture, modera Anna Michelazzi

    Centro Trevi-TreviLab ore 17:30 – 18:30

     

    Sabato 11 ottobre

    10° Via della Lana. Evento dedicato alla pecora locale, organizzato da Franz Haller, Spinnradl

    San Leonardo in Passiria, Via dei Carbonai 4, ore 9:00 – 16:00

    Tel. +39 0473 656192

     

    Mercoledì 15 ottobre

    Passeggiata nell’artigianato

    Visita ai laboratori di Violeta Nevenova, Irene Tomedi, Giorgio Seppi e Sarah Valier

    Bolzano, partenza dal Centro Trevi-TreviLab ore 17:30 - 19:00

    prenotazione su eventbrite

     

    Giovedì 16 ottobre

    AUDIOVISIONI - proiezione del documentario Sartoria in viaggio. Un progetto itinerante di Maria Walcher, regia di Elisa Nicoli, in collaborazione con il Centro Audiovisivi

    Centro Trevi-TreviLab ore 18:00 – 19:00

     

    Mercoledì 22 ottobre

    Visita al laboratorio di Vetroricerca

    Vetroricerca, Via Claudia Augusta 123E, Bolzano

    Ore 17:30 - 18:30

    prenotazione su eventbrite

     

    Giovedì 23 ottobre

    Audaci della Cultura, Gianluca Iocolano intervista Claudia Corrent

    Centro Trevi-TreviLab ore 18:00 – 19:00

     

    Mercoledì 28 ottobre

    Incontro con Lorenzo Di Dieco, Responsabile produzione Rai Documentari

    Centro Trevi-TreviLab ore 17:30 - 18:30

  • Foto: Trevilab