Un piano per la SunEdison

Buone nuove per la SunEdison Semiconductor (ex MEMC Electronic Materials Spa), impresa leader a livello mondiale nella progettazione e realizzazione di fette di silicio monocristallino per uso microelettronico, recentemente acquisita dal Gruppo GlobalWafers di Taiwan. La giunta provinciale ha infatti approvato oggi (3 ottobre) lo schema di Accordo di programma tra il Ministero dello sviluppo economico e la Provincia di Bolzano a sostegno del piano di impresa che prevede di attivare nel sito produttivo di Merano un programma di ricerca industriale per sviluppare nuovi prodotti a matrice silicio monocristallino.
Con questo accordo, che è la base per gestire la domanda di concessione di agevolazioni presentata dalla SunEdison, il Ministero dello sviluppo economico e la Provincia co-finanziano il programma di investimenti in ricerca e sviluppo promosso dalla multinazionale a Sinigo per realizzare tecnologie innovative e nuove applicazioni di microelettronica in Italia. “La proposta - spiega il Landeshauptmann Arno Kompatscher - punta a un significativo avanzamento tecnologico dell’attività del sito meranese e rappresenta un ottimo risultato in prospettiva”.
In quanto ai costi il programma prevede un investimento di circa 4 milioni di euro, con un’agevolazione pubblica ammissibile di 1,056 milioni (pari al 35% per i costi di ricerca e al 25% per i costi di sviluppo). Il Fondo crescita sostenibile del MISE contribuisce con 797mila euro, la Provincia con un cofinanziamento di circa 260mila euro nell’ambito della legge provinciale a sostegno di ricerca e innovazione. L’Accordo fra Ministero e Provincia, che ha l’obiettivo di favorire la competitività del territorio, i processi di riorganizzazione aziendale e la salvaguardia dell’occupazione, durerà fino a fine 2020, vale a dire fino al completamento del progetto dell’azienda. Nell’Accordo di programma rientra anche la Regione Piemonte, dove SunEdison ha previsto un analogo piano industriale nel sito di Novara, per un impegno di spesa di circa 5 milioni di euro.