Gesellschaft | Gertrud Calenzani

Una vita per i diritti dei disabili

Trude Gänsbacher Calenzani e la sua lunga battaglia per la piena dignità dei disabili
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
calenzani_e_mazzurana.jpg
Foto: Novum

Trude -  la Frau Calenzani, come veniva chiamata nel mondo del sociale altoatesino-, ci ha lasciato per sempre il 5 fabbraio 2019. Un lutto ed una tristezza profonda per tutti coloro – tanti – che l’avevano conosciuta ed avevano collaborato con lei nelle associazioni e nelle cooperative impegnate nella integrazione delle persone disabili. Si, perché quello della disabilità è stato il tema unico e martellante anche in modo provocatorio del suo lungo impegno civile. E’ stata lei, assieme ad altri familiari di persone portatrici di handicap, a creare negli anni ’70 un forte movimento dal basso per sollecitare la Provincia Autonoma a prendere provvedimenti a favore di un gruppo sociale allora così fortemente svantaggiato. Trude ha sempre creduto nella necessità della partecipazione diretta delle famiglie e degli stessi “handicappati” alla soluzione dei loro problemi. Non di carità o di pietà hanno bisogno le persone più sfortunate, ma hanno bisogno invece del diritto a partecipare in prima persona alla vita sociale.

Ecco quindi le battaglie di Trude contro l’esclusione scolastica e per l’inserimento dei disabili nei percorsi formativi, la possibilità di integrarsi nel mondo del lavoro, il diritto al tempo libero, allo sport, alla mobilità coi mezzi pubblici e con quelli privati, adattati ad hoc. Il diritto ad accedere agli spazi pubblici, il diritto ad un abitare indipendente, il diritto ad avere una vita affettiva e sessuale autonoma come hanno tutti gli altri.

Quelle di Trude Gänsbacher Calenzani non erano generiche lamentele verso le Istituzioni, erano sempre proposte precise e concrete sostenute e gestite dai familiari. Da qui la scelta di favorire la costituzione di cooperative sociali che offrissero la soluzione concreta ai problemi. Trude è stata una socia fondatrice e pioniera delle cooperative di inserimento lavorativo, che ora, anche grazie a lei, sono così diffuse in provincia di Bolzano. Ma lei ha saputo anche percorrere nuove strade con le cooperative di servizi sociali per i disabili, in affiancamento dell’Ente Pubblico, ma con l’orgoglio della propria autonomia e della propria autogestione.

Trude ha costruito una immensa rete di rapporti umani e professionali; nel settore sociale tutti l’hanno conosciuta, incontrata e stimata per il suo impegno.

Ha saputo collaborare con gli ambienti di lingua tedesca, italiana e ladina, creando col suo lavoro una bellissima sintesi interetnica.

Nella Lega provinciale delle cooperative, Trude ha trovato il clima giusto e il supporto tecnico per consolidare i suoi progetti, a volte considerati utopistici, ma rivelatisi poi vincenti. Alla Legacoopbund, Trude ha dato molto, con la sua ricchezza ed intensità di rapporti umani.

Con nostalgia, ma anche con grande riconoscenza, i soci di Legacoopbund salutano Trude Gänsbacher Calenzani, porgono le loro condoglianze ai familiari, e faranno tesoro della sua straordinaria testimonianza umana.