Bühne | Musik und Kirche

"Gioia, Pace, Collaborazione, Musica"

A Bressanone, negli spazi di Forum Brixen, ha suonato la Bundesjugendorchester, ospite della rassegna Musik und Kirche.
BJO, Brixen Forum
Foto: SALTO
  • Il programma proponeva “Ana Tanriça” di Fayil Saz, la Sinfonia n.1 “Jeremiah” di Leonard Bernstein e la Sinfonia n.4 di Gustav Mahler. Un bel programma che l’orchestra giovanile, ne fanno parte ragazze e ragazzi tra i 14 e 19 anni, ha presentato in prima a Bressanone e replicherà in altre 7 occasioni, concludendo la sua tournèe il prossimo 13 agosto al Rheingau Musik Festival.
    Dirk Kaftan, anche direttore musicale generale dell’orchestra Beethoven e dell’Opera di Bonn, è il direttore di questo progetto, Rachel Frenkel il mezzosoprano cui è affidato il ruolo solistico.
    Fazil Say è pianista e compositore affermato, classe 1970. La sua composizione “Ana Tanriça” fa riferimento alla dea anatolica della fertilità e dell'abbondanza, che secondo le concezioni sciamaniche turche è custode del ciclo della vita. La musica è articolata in sezioni, vi si alternano momenti di ritmicità tribale ed eteree linee melodiche. Una rito sonoro al quale i giovani interpreti hanno partecipato con evidente coinvolgimento, affermando al meglio quella nota di positività, di gioiosa fisicità, che caratterizza la musica del compositore turco.
     

    Un concerto che piace ricordare.

  • BJO: è stata fondata nel 1969 da Deutsches Musikrat. Tra i suoi progetti il sostegno alla formazione dell'orchestra giovanile nazionale ucraina e al lavoro di educazione musicale a Soweto. Foto: Musik und Kirche
  • Leonard Bernstein aveva 24 anni quando nel 1942 compose la sua prima Sinfonia, che titolò con il nome del profeta biblico. La composizione ha le sue radici nella musica tradizionale ebraica, ed è ricca delle novità armoniche novecentesche, in un raro equilibrio tra modernità e comunicatività. E’ articolata in tre movimenti, “Profezia”, “Profanazione”, e “Lamento”. Per l’autore il primo movimento vuole “ricreare l’intensità delle suppliche del profeta al suo popolo”, il secondo riflette “un senso di generale devastazione e caos causato dalla corruzione pagana del sacerdozio e del popolo”. Il terzo ha il testo tratto dal Libro delle Lamentazioni, è per Bernstein “il grido di Geremia, in lutto per la sua amata Gerusalemme, rovinata, scheggiata e disonorata dopo i suoi disperati sforzi per salvarla”. Un testo che può essere occasione di riflessione anche per quanto oggi accade in quei luoghi.

  • BJO: Ad inizio concerto anche la mascotte ha trovato posto sul podio. Foto: SALTO

    Nel terzo movimento ha fatto ingresso Rachel Frenkel, che con un timbro ricco di colore e sfumature in ogni registro, ha offerto una emozionante interpretazione del canto. Questa Sinfonia giovanile ci evidenzia come il talento di Leonard Bernstein per la composizione fosse pari a quello per la direzione.
    Annunciata quale conclusione del programma, è stata proposta la Quarta di Mahler. Quattro movimenti per una ampia composizione che riscosse successo al suo esordio e ancora oggi appaga gli ascoltatori. Nel movimento conclusivo, per il canto il cui testo è tratto da “Des knaben Wunderhorn” si è riascoltata la bella voce di Rachel Frenkel.
    Dirk Kaftan con gesto elegante quanto appassionato, espressione di competenza e intima musicalità, ha offerto ai giovani talenti l’occasione di esprimere al meglio la loro musicalità. Gli applausi calorosi del pubblico hanno accompagnato la conclusione di ciascuna interpretazione.
    Poi è stata la volta di un gioioso fuoriprogramma, per il quale direttore e solista si sono fatti parte del pubblico. E’ cominciato con un suono tenue della prima viola, via via si è sviluppato in una roboante festa musicale. Il pubblico è stato coinvolto per l'esecuzione di una polifonia a tre voci a supporto dei giovani. Gioia, Pace, Collaborazione, Musica, sono alcune delle parole pronunciate con gentile fermezza nel corso dell’esecuzione di questa pagina elaborata dai giovani talenti.
    Un concerto che piace ricordare.

Bild
Profil für Benutzer Alessandro Stenico
Alessandro Stenico Mi., 06.08.2025 - 17:17

mi è piaciuto molto, specialmente le sinfonie “Ana Tanriça” di Fayil Saz e la Sinfonia n.1 “Jeremiah” di Leonard Bernstein, più difficile ma comunque bella la Sinfonia n.4 di Gustav Mahler.

Mi., 06.08.2025 - 17:17 Permalink