Gesellschaft | Riforma

I sindaci ribelli

Depotenziamento degli ospedali periferici: i primi cittadini di San Candido, Vipiteno e Silandro fanno fronte comune e si dicono dalla parte dei cittadini.

"Non solo gli ospedali di Silandro, San Candido e Vipiteno devono continuare ad essere sostenuti per un’operativià 24 ore 24 e per 7 giorni su 7, ma devono addirittura essere potenziati attraverso il rafforzamento ulteriore dei loro reparti specializzati."

I primi cittadini dei tre comuni non hanno dubbi ed hanno deciso di parlare con una voce unica, per lanciare a cittadini e colleghi politici provinciali un messagio forte e chiaro: la questione è tale da non può essere affrontata attraverso gli strumenti del passato, e cioè l’interessamento di qualche consigliere ed assessore proveniente dal territorio, più o meno influente. 

I sindaci Dieter Pinggera (Silandro), Werner Tschurtschenthaler (San Candido) e Fritz Karl Messner (Vipiteno) si sono incontrati giovedì scorso con i gruppi di lavoro locali di partito per discutere della riforma sanitaria in vista del termine del 24 novembre entro il quale l’assessora provinciale Martha Stocker attende considerazioni e proposte per il da farsi. 

“Non è solo una questione legata ai reparti di maternità, è l’efficenza in generale del servizio sanitario ospedaliero che, attraverso la riforma paventata, verrebbe messo in crisi”, sostengono i tre sindaci ricordando che, d’altronde, nel patto di coalizione del governo provinciale si è sempre parlato di ‘7 ospedali’ e non di 4 ospedali e 3 day hospital. 

I sindaci di Silandro, Vipiteno e San Candido ritengono che il depotenziamento avrebbe inoltre conseguenze negative non solo per i cittadini residenti nei singoli comprensori interessanti, ma anche per tutti gli altri residenti in provincia. Un esempio su tutti: l’aumento dei tempi d’attesa per visite ambulatoriali ed interventi chirurgici

Pinggera, Tschurtschenthaler e Messner contano di riuscire a convincere l’assessora Stocker che la via imboccata non è quella giusta. Ed anzi puntano addirittura ad avere garanzie che per i prossimi 10/20 anni della questione non venga più posta in discussione

Muro contro muro, insomma.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum