Il denaro e le elezioni
Le elezioni provinciali del 2018 furono elezioni dorate. Sessanta imprenditori sudtirolesi misero a disposizione della SVP ben 500.000 euro. La campagna elettorale doveva essere martellante e ricca di effetti, una grande festa che avrebbe oscurato ogni concorrente.
Probabilmente fu scrupolosamente rispettata la normativa sul finanziamento dei partiti ma non è questo il punto.
Come può definirsi una democrazia quando consente a chi è straricco di occupare con la forza del denaro lo spazio pubblico della formazione del consenso?
Probabilmente siamo già oltre la democrazia e stiamo recuperando a ritroso i fasti dell'aristo-crazia. Esiste una classe agiata a cui tutto è possibile, essa incrocia e salda i legami tra i vincenti e crea in questo modo le condizioni per disporre di ogni metro di territorio e di risorsa.
Viene da pensare che la classe politica costituisca uno strumento funzionale all'auto-sviluppo dell' aristocrazia del denaro che necessita di personale specializzato nella promozione del consenso e nella regolazione giuridica del sistema.
C'è da chiedersi se la campagna elettorale a cui assisteremo nei prossimi mesi replicherà il modello del passato e l'arrogante presenza del denaro.
Dopo il covid, in piena tragedia ucraina, con l'inflazione che rende poveri i lavoratori sarebbe insopportabile sentire parlare di spese elettorali a sei o sette cifre promosse dall'aristocrazia del denaro.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Der Geldadel braucht
Der Geldadel braucht Politiker, die die Spielregeln zu seinen Gunsten verbiegen.