All’Alto Adige “piace” Immuni

L’app Immuni non ha appeal. A scaricare l’applicazione - oggetto di una lunga scia di polemiche legate soprattutto al fattore privacy - sviluppata per aiutare il contact tracing e quindi il contenimento dell’epidemia di coronavirus sono stati 5,5 milioni di persone in Italia, ovvero il 9,9% della popolazione. Lo ha rivelato il quotidiano economico Il Sole 24 ore sulla base dei dati forniti dal Ministero della Salute.
Il territorio dove l’app è stata maggiormente scaricata - lo ha fatto il 15,1% dei cittadini - è l’Alto Adige. In Trentino la percentuale scende al 10,8%. Fanalino di coda la Sicilia con il 5,4% dei cittadini che ha Immuni scaricata sul proprio smartphone.
Il quadro non è migliore nelle regioni più colpite dal Covid-19: la Lombardia è al 10,8%, percentuale simile anche in Veneto, con il 10,7% e il Piemonte al 9,4%.
Secondo il Ministero della Salute l’app Immuni avrebbe aiutato a fermare almeno sette focolai.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.