Bücher | Infanzia

Ritorna "Nati per Leggere"

A partire da sabato 15 novembre l'Alto Adige festeggia la Settimana Nazionale Nati per Leggere 2025: il diritto alle storie per tutti i bambini!
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Nati per leggere
Foto: Nati per leggere
  • Dal 1999 Nati per Leggere porta avanti una missione semplice ma profondamente rivoluzionaria: far entrare i libri nella vita dei bambini fin dalla nascita.
    Numerosi studi lo confermano: leggere con continuità ai più piccoli non è solo un gesto d’amore, ma un vero e proprio investimento nel loro futuro. Le storie nutrono la mente, arricchiscono il linguaggio, sostengono lo sviluppo emotivo e creano legami che durano nel tempo.

    In Alto Adige–Südtirol, l’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana, capofila del programma NpL, celebra questo appuntamento insieme ai partner della rete - biblioteche, pediatri, volontari, nidi e scuole dell’infanzia - con l’obiettivo di incoraggiare i genitori alla lettura condivisa fin dai primi mesi di vita, valorizzando i benefici che questa preziosa abitudine porta con sé.

  • Le iniziative della Settimana

    Il Metro della Lettura 2025

    Con il motto “Leggere insieme, crescere insieme”, il Metro torna in una nuova edizione, arricchita da suggerimenti di lettura e consigli pratici pensati per accompagnare genitori e bambini da 0 a 6 anni nel meraviglioso viaggio degli albi illustrati. Il Metro sarà disponibile in biblioteche, studi pediatrici, scuole dell’infanzia, nidi e attraverso i volontari di NpL.

     

    Appuntamenti in biblioteca

    Durante la settimana, bibliotecari e volontari NpL accoglieranno i bambini con letture di albi illustrati, offrendo al tempo stesso ai genitori informazioni e suggerimenti pratici per continuare a vivere l’esperienza della lettura condivisa anche a casa.

    • Sabato 15 novembre - ore 10.00
      Laives, Biblioteca Don Bosco – Via J.F. Kennedy 94
    • Lunedì 17 novembre - ore 16.30
      Bolzano, Biblioteca Civica “C. Battisti” – Via Museo, 47
    • Martedì 18 novembre - ore 16.30
      Bolzano, Biblioteca Oltrisarco – Piazza A. Nikoletti, 4
    • Martedì 18 novembre - ore 16.00
      Laives, Biblioteca Don Bosco – Via J.F. Kennedy 94
    • Mercoledì 19 novembre - ore 16.15
      Bolzano, Biblioteca Terraferma – Piazza Don Bosco, 2
    • Giovedì 20 novembre - ore 16.30
      Bolzano, Biblioteca Novacella – Via Rovigo, 50/B
    • Venerdì 21 novembre - ore 16.00
      Laives, Biblioteca Don Bosco – Via J.F. Kennedy 94
    • Venerdì 21 novembre - ore 18.00
      Merano, Biblioteca Civica Merano – Via delle Corse
    • Sabato 22 novembre - ore 10.00 e 11.00
      Merano, Biblioteca Civica Merano – Via delle Corse

       

    Evento itinerante a Bolzano
    Sabato 22 novembre il trenino turistico, allestito con materiali NpL, attraverserà la città sostando in alcune piazze. A bordo saranno presenti bibliotecarie e volontarie che, durante le tappe, incontreranno le famiglie per presentare il programma Nati per Leggere e distribuire il Metro della Lettura 2025.

    Percorso mattutino:
    Piazza Domenicani (10.00–10.30), Piazza Vittoria (10.45–11.15), Piazza Mazzini (11.30–12.00), Prati di Gries (12.15–12.45).
    Percorso pomeridiano:
    Piazza Don Bosco (14.00–14.30), Piazza Matteotti (14.45–15.15), Piazza A. Nikoletti (15.30–16.00), Piazza Domenicani (16.30–17.00).

     

    Spot promozionale NpL

    Uno spot promozionale dedicato a Nati per Leggere sarà realizzato per celebrare i cinque anni del programma in Alto Adige e verrà proiettato, tra dicembre 2025 e gennaio 2026, nell’ambito della programmazione dei cinema di Bolzano e Merano.

  • La Settimana Nati per Leggere non è solo un appuntamento annuale, ma un invito a rallentare, a condividere tempo e storie con i più piccoli, a riscoprire la bellezza degli albi illustrati: scrigni di parole e immagini capaci di accendere la fantasia e costruire ricordi indelebili.

    Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi – Cultura Italiana
    0471 411250
    www.provincia.bz/biblioteche
    Facebook: Nati per Leggere Alto Adige–Südtirol