Politik | Ping pong politico

Governare emozionando

La politica del governo privilegia le attese del proprio elettorato e sfrutta gli automatismi di reazione antagonista dell’avversario politico.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
  • In alcuni media è stato messo in risalto che la coalizione al governo sa destreggiarsi benissimo offuscando provvedimenti improvvisati e contraddittori rispetto alle promesse elettorali con iniziative efficaci di distrazione di massa. Basta lanciare per ogni problema di difficile soluzione una proposta politica in un campo politico differente. L’importante è che soddisfi le attese del proprio elettorato e sia in grado di stuzzicare gli umori della pancia popolare. Come confermano i sondaggi, una buona parte dell‘elettorato avvalla le iniziative di una leadership giovane, retoricamente brillante ed allenata a diffondere la propria narrazione populista. 

    Ciò è reso più facile, poi, dalla propensione ad immedesimarsi nel tentativo del governo di scaricare ogni responsabilità di insuccesso su concorrenti immeritevoli di sostegno e su nemici che hanno accerchiato il popolo della nazione per strappargli i benefici guadagnati con sudore e sano spirito patriottico. Non è necessario che le proposte che si intendono lanciare siano in linea con i principi della legislazione ed intrinsicamente coerenti e bilanciati in relazione agli effetti. Va assicurato, piuttosto, che colgano emozioni ed interessi della propria clientela. 

    Oltre a questo vanno costruite in modo da assecondare gli automatismi di reazione antagonista dei propri avversari. Se le idee del governo puntano a soddisfare sogni e bisogni in cui si può riconoscere la larga maggioranza dei cittadini, contemporaneamente è strategico identificare posizioni minoritarie ed in parte strampalate, la cui rappresentanza viene attribuita all'opposizione. Ai  suoi rappresentanti bisogna fornire spunti per attivare in essi i meccanismi di difesa di interessi secondari e comunque residuali nella percezione della popolazione. Oltre all‘ingranaggio dei riflessi di critica e di rifiuto delle posizioni maggioritarie assunte dal governo, provocazioni mirate servono a sollecitare in loro sdegno, allarmismi ed invettive, fino all’accusa gratuita di fascismo. 

    La comunicazione va modellata in modo che sia l'avversario politico ad alzare il livello dello scontro politico e a fomentare risentimento e disprezzo. Sarà la sua reazione a bollarlo come antidemocratico e revanchista. Pretendendo di essere nel giusto e rappresentare raffinati modelli progressisti finirà ad autoconfinarsi nell’angolo di posizioni politiche poco rilevanti ed a compromettere, con tali atteggiamenti, le sue ambizioni di riguadagnarsi una fetta di consenso nell’elettorato di massa.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum