Tsb, scelti i 15 aspiranti drammaturghi

Si sono concluse le selezioni di Scritture, scuola itinerante di drammaturgia promossa da Riccione Teatro insieme a Teatro Stabile di Bolzano, Teatro della Toscana, Teatro Bellini di Napoli e Sardegna Teatro. Molto alto il numero delle candidature: ben 257, per quindici posti disponibili. La prima settimana di corsi si terrà a Bolzano dal 24 al 30 maggio. Li terrà Lucia Calamaro, direttrice dalla scuola, e, nel fine settimana, un docente “extra” del calibro di Tiziano Scarpa.
Aperta a persone di ogni età interessate ad affinare le loro capacità di scrittura con un corso di livello avanzato, la scuola sarà itinerante, con appuntamenti in tutte le sedi dei partner (Bolzano, Napoli, Toscana, Sardegna e Riccione) dal 24 maggio al 21 novembre 2021: otto settimane in presenza, intervallate da periodi di lavoro individuale. Lucia Calamaro accompagnerà gli studenti nella stesura di un nuovo testo allargando le loro letture in direzione di linguaggi diversi da quello teatrale e sottoporrà ogni lavoro alla prova suprema, la restituzione orale. L’esito finale del percorso – scandito da lezioni, prove e masterclass con drammaturghi e scrittori – sarà la presentazione pubblica dei testi in una serie di mise en espace. A Bolzano, ad esempio, saranno presentati nell’ambito della rassegna Wordbox- Parole per il teatro che è fucina di nuovi spettacoli.
La scuola di drammaturgia Scritture rappresenta una novità importante per il mondo del teatro italiano. In un periodo di grande difficoltà, cinque importanti istituzioni hanno deciso di fare squadra per formare gli autori di domani. A farsi carico del progetto è Riccione Teatro, l’associazione che organizza lo storico Premio Riccione per il Teatro, concorso di drammaturgia nato nel 1947. Vi si affiancano Teatro Stabile di Bolzano, Teatro della Toscana, Teatro Bellini di Napoli e Sardegna Teatro.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.