“Una storia socialmente interessante”
-
Terminate oggi le riprese in Alto Adige di "Cercatori d'Angeli", il nuovo lungometraggio scritto da Leopoldo Pescatore, che ne è anche il regista, Edoardo Bechis, Chicco Salimbeni e Federico Sperindei, che ha visto le riprese a partire dal 27 agosto 2025 a Bolzano e nei suoi territori limitrofi e che prossima settimana proseguirà per qualche giorno in Svizzera. Il film è prodotto da Settembre Produzioni di Roma, in coproduzione con l’elvetica Rough Cat. L’opera ha ottenuto il sostegno di IDM Film & Music Commission Südtirol e la partecipazione di RAI Cinema e RSI Radiotelevisione svizzera, che hanno acquisito i diritti di sfruttamento televisivo. Il cast include interpreti di primo piano come Alessandro Haber, Rolando Ravello, Fausto Maria Sciarappa, Giorgia Würth, Caterina Shulha e Chicco Salimbeni, che vanno a contornare la giovane protagonista Sophia Anna Teodorczyk Losito.
Protagonista è Bianca (Sophia Anna Teodorczyk Losito), un’adolescente ribelle che, grazie allo zio Fausto e alle realtà solidali della città, scopre il valore dell’incontro e della rinascita. Il lungometraggio trae infatti ispirazione dall’iniziativa Cacciatori di Briciole. Questa associazione, ideata dal bolzanino Christian Bacci è infatti una realtà affermata e importante nel territorio e si occupa di reperire alimentari che andrebbero smaltiti per poi redistribuirli a persone in condizioni di necessità, il tutto spostandosi rigorosamente in bicicletta.
-
Chi sono i "cacciatori di briciole"?
Sono un gruppo di volontari nato nel 2013 con il proposito di combattere lo spreco alimentare a favore delle persone che da quello spreco possono trarre beneficio. I volontari, con l'ausilio di specifiche "bici cargo", raccolgono quotidianamente il cibo che non è stato venduto e verrebbe altrimenti buttato da bar, pasticcerie, panifici, fruttivendoli e supermercati. Il cibo raccolto viene distribuito a persone e famiglie in stato di bisogno, come per esempio persone che vivono sulla strada o che sono accolte nei centri di accoglienza. Il servizio è attivo nelle città di Bolzano, Merano e Brunico.
-
“Grazie a Bianca ho imparato ad accettare meglio emozioni che sono spesso un tabù, come rabbia ed emozioni negative”
"L'idea nasce diversi anni fa per raccontare il mondo del volontariato in Alto Adige", racconta a SALTO il regista del film. "Mi è piaciuta l'idea di mostrare qualcosa di socialmente interessante e valido. Poi il film parte dall'iniziativa cacciatori di briciole, che però non rappresenta tutta la storia", continua Pescatore.
Cercatori d'angeli porterà per la prima volta sul grande schermo l'attrice protagonista Sophia Anna Teodorczyk Losito: "Un sogno che diventa realtà. Bianca - racconta Losito - è una ragazza diversissima da me, molto impulsiva e istintiva. Ma grazie a lei ho imparato ad accettare meglio emozioni che sono spesso un tabù, come rabbia e emozioni negative. Oggigiorno facciamo fatica ad accettarle, mentre Bianca le abbraccia tutte ed è meraviglioso". -
Riprese di Mauro Podini e Alessio Fonte.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.