Umwelt | Ricerca

Educazione Territori Natura

Tre giorni di educazione con e per la natura e il territorio alla Facoltà di Scienze della Formazione.
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Monica Parricchi
Foto: (c) unibz
  • Dal 27 al 29 novembre la Facoltà di Scienze della Formazione organizza e ospita il convegno internazionale “Educazione Territori Natura”. Il convegno mira a promuovere lo studio di percorsi educativi interdisciplinari e una sensibilità e intelligenza ecologica che sia parte dell’esperienza di vita. “Questa è la decima edizione del convegno”, spiega la professoressa Monica Parricchi. “E si rivolge a un pubblico interdisciplinare di insegnanti, ricercatori, esperti, persone che lavorano nel campo dell’educazione, nelle scuole, ma anche nel fuori-scuola; a chi ha e promuove una visione ecocentrica della sostenibilità e delle sfide del presente.”

  • La professoressa Monica Parricchi. Foto: (c) unibz
  • Ecosistemi e territori

    Una visione appunto ecocentrica, cioè incentrata su sistemi e ecosistemi, sul fatto che noi esseri umani siamo parte della natura. “È partito tutto nel 2016”, racconta la professoressa Parricchi. “Da un’idea della professoressa Liliana Dozza che ha voluto mettere insieme ricerca e formazione sull’educazione per la Terra. E per i primi anni il convegno si è focalizzato su questo tema. Poi si è aggiunto anche il tema del Territorio. Di come possiamo preservare la natura nel nostro territorio, che cosa possiamo fare noi per la Terra e che ruolo ha l’umanità in questo ecosistema. Infatti, uno degli scopi del convegno è proprio promuovere una coscienza per l’ambiente, ma anche per la relazione degli esseri umani con la natura, oltre che tra loro, e dei doveri che ogni persona ha nei confronti dell’ambiente (e delle altre persone).”

  • Con i piedi per terra

    Ma non è tutta teoria. Il programma è molto variegato e pratico, dalle relazioni dei keynote speakers ai laboratori. “Il programma si focalizza sulle possibilità di azione. Su ciò che possiamo fare adesso: concretamente e nel presente. Spesso si parla dell’ambiente come di una cosa per il futuro. Ma il futuro è già qui. Il futuro è presente.” Il programma è incentrato anche molto sulle persone giovani, sia perché ci saranno tanti giovani ricercatori che presenteranno i propri contributi nelle sessioni di call for papers, sia perché sabato ci sarà la premiazione del concorso Una scuola con i piedi per terra. Il concorso invitava studenti e studentesse – dall’infanzia alla secondaria – a raccontare la loro visione della scuola tramite racconti brevi, poesie, testi illustrati.

    “Quello sicuramente sarà un momento significativo”, aggiunge la professoressa Parricchi “e mi piace pensare che anche il nostro convegno abbia i piedi per terra. Che è un convegno interdisciplinare, fatto di teoria e pratica, di riflessione ma anche di azione e trasformazione.”

  • Più informazioni sul convegno Educazione Territori Natura 2025 si trovano qui: https://www.unibz.it/it/events/educazione-territori-natura-2

    educazione territori natura