unterberger.jpg
Foto: La 7
Politik | Vorausgespuckt

Auf Deutsch?

Ci siamo abituati ma ogni volta è la stessa storia. Breve ritratto di un crampo mentale che sparirà, forse, solo se spariranno certe menti.

La senatrice Julia Unterberger si è giustamente lamentata. I commentatori si sono giustamente lamentati. Noi potremmo giustamente lamentarci. Tutto un grande giustissimo e straziantissimo lamento. E poi? Ricapitolo in fretta i fatti, anche se sono probabilmente già noti ai lettori di questa testata (diciamo a quelli più capaci di non annoiarsi). La scena (il poeta direbbe: sempiterna) è quella delle dichiarazioni dei parlamentari (e delle parlamentari) che chiosano (cioè chiosavano) l'elezione del nuovo (cioè del vecchio) Presidente della Repubblica. Escono alla spicciolata i politici, sostano o comunque si fermano brevemente davanti ai palazzi e parlano con i giornalisti, tutti lì pronti coi loro taccuini e i loro registratori per annotare inezie di qualsiasi tipo (tutto fa brodo: si tira fuori un titolo, si tira a campare, soprattutto, e cosa non si fa per campare). La nostra Unterberger – ovviamente, anche se si tratta di una ovvietà ancora abbastanza poco ovvia – si rivolge in tedesco a dei giornalisti di una emittente di lingua tedesca. A questo punto il solito incidente del quale abbiamo tutti le scatole piene: interviene uno (uno, nessuno e centomila) e dice: “Ma come? Auf Deutsch??? Perché auf Deutsch? Qui siamo in Italia e bla bla bla”.

E se io volessi parlare in antico aramaico?

Certo, siamo in Italia (ce lo dice persino Google-Maps). Ma come si parla in Italia? Solo italiano? E se uno/una volesse – se gli/le aggrada, se ne ha la possibilità – invece parlare in cinese, in turco, in portoghese, in aramaico antico (che non è una lingua tra le altre, ma quella in cui furono in origini scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra)? Che facciamo? Obblighiamo questi parlanti a esprimersi sempre in italiano perché qui siamo in Italia? Scemenze. Le solite scemenze. Che però (altra scemenza, forse più grave) fanno ancora notizia. Ma perché fanno notizia? Perché continuiamo a parlare di questa robaccia anche se non ne possiamo più e ci viene la nausea solo a registrare con la coda di un occhio disgustato che siamo ancora lì, inchiodati lì? Se ne può finalmente uscire da questa melma, da queste sabbie scarsamente mobili?

È utile denunciare qualcosa di inutile?

Spiegazioni possibili: il vittimismo diversamente distribuito e diversamente incrociato e, ancorché ammarcito, da taluni considerato una pietanza da servire sempre in tavola (come il cotechino con le lenticchie a San Silvestro, quando tutti già vomitano e nella pancia non entrerebbe manco uno spillo); la mancanza di fantasia; la mancanza di intelligenza; la mancanza di pudore; la mancanza di professionalità. Fate voi. Comunque si tratta di una mancanza che viene costantamente attivata per reagire a una mancanza pregressa (di tatto, di conoscenza storica, di senso civico...).  Eppure qui sta l'inganno, esattamente qui sta l'inganno che ci porta a presumere che denunciare qualcosa di inutile sia utile (non lo è, o per usare un francesismo: non serve a una emerita minchia). Già. Ma il nazionalismo? Il fascismo? L'Athesia? Altri cani tematici di Pavlov che aprono la bocca quando il famoso scienziato pone mano al suo stramaledetto campanello. E giù bava a volontà.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Massimo Mollica
Massimo Mollica Sa., 05.02.2022 - 00:45

A Propagandalive hanno mostrato il contesto tramite il girato di Zoro in cui è avvenuto il fatto. Che è da condannare sì, ma spiega alcune cose. In un contesto meno critico, come capire se Mattarella avesse accettato o meno, forse non sarebbe successo.

Sa., 05.02.2022 - 00:45 Permalink